![]() WALKFULNESS (camminare consapevolmente) Può una pratica meditativa come la mindfulness essere un valido supporto efficace allo sviluppo di un corpo più sano, tonico ed efficiente e aiutare ritrovare e mantenere un sano equilibrio mentale ed emozionale? Si, attraverso la pratica deliberata e costante della camminata consapevole (walkfulness). Praticare la meditazione camminata è portare l’attenzione, l’accortezza al camminare, nel momento in cui lo stiamo facendo, senza giudizio, ascoltando, è camminare consapevolmente. La meditazione camminata è complementare alla meditazione formale del respiro è può essere praticata in alternativa ad essa. Possiamo portare l’attenzione al piede, alla gamba e, quando si ha più esperienza e la concentrazione sarà più forte alla sensazione di tutto corpo in movimento. Un consiglio è quello di mantenere lo stesso oggetto di attenzione per un’intera sessione, non cambiarlo. Possiamo camminare alla velocità che vogliamo, l’importante è che ci permetta di fare l’esercizio consapevolmente, ad esempio, se si cammina lentamente è più facile mantenere l’attenzione sulla parte scelta. COME PRATICARE: Per praticare la meditazione formalmente camminata, serve scegliere un luogo relativamente tranquillo, per almeno 10/20 minuti. Un modo comodo è quello di scegliere un percorso di 5-10 metri da fare avanti e indietro o camminando in cerchio, senza disturbare o essere disturbati. Pratichiamo la meditazione senza scarpe, se l’ambiente lo permette. Posizioniamoci all’inizio del nostro percorso, chiudiamo gli occhi, iniziamo con qualche minuto di meditazione in piedi, concentriamoci sul respiro. lasciamo che il nostro corpo prenda e consapevolezza della sua posizione. Ora portiamo attenzione all’ambiente circostante. Ascoltiamo le sensazioni che arrivano dal contatto con il suolo e dall’aria che tocca le parti esposte del nostro corpo. CAMMINARE CONSAPEVOLMENTE Quando sentiamo di essere presenti all’esperienza di stare in piedi, iniziamo a camminare lentamente, portando l’attenzione esclusivamente sul movimento dei piedi o delle gambe. Sentiamo il movimento di ciascun piede quando lo solleviamo, lo spostiamo in avanti e lo appoggiamo di nuovo, ad ogni passo. Solleviamo, appoggiamo, avanziamo. Sentiamo il peso del corpo che spostiamo sulla gamba opposta al piede che avanza. Scegliamo su cosa portare la nostra attenzione, se ad esempio decidiamo di osservare le sensazioni nei piedi, rimaniamo con i piedi cercando di essere sempre presenti nel movimento, momento per momento. Se decidiamo di osservare le sensazioni del corpo nel suo insieme, restiamo con loro per tutta la pratica. Continuiamo a camminare con consapevolezza, un passo alla volta. Raggiunta la fine del percorso, portiamo la consapevolezza al movimento che compiamo per invertire il senso di marcia e riprendiamo a camminare verso il punto di partenza. Camminiamo così,consapevolmente, passo dopo passo. Immagine dal web (c)LucaStocchi2020
0 Commenti
|
Archivio
Aprile 2021
|