Concentrazione: Capacità di porre l’attenzione su un solo dato,di puntare senza distrazioni ad un obbiettivo.oppure:l’atto di concentrarsi, l’attività di fissare con intensità il pensiero su un oggetto(Dai vocabolari Zanichelli e Treccani,).Queste sono alcune delle definizioni più comuni di questa parola.Nel contesto che ci interessa, il fitness, lo sport, il benessere mente corpo, questa capacità della mente diventa indispensabile. La seguente definizione è una di quelle che più mi piace, è di J.Pilates:l’esecuzione consapevole del movimento, il controllo mentale e corporeo durante l’esercizio. Quando: durante una seduta di allenamento, durante una gara o incontro,durante una lezione in palestra,durante un’uscita in bicicletta...nelle attività quotidiane. Come istruttore, cerco di invitare gli allievi/e a portare attenzione all’esecuzione del gesto motorio, alla coordinazione tra respiro e movimento.Tutto questo, inizialmente può sembrare estremamente impegnativo, ma grazie a l’allenamento continuo e costante e alla “concentrazione” porta benefici: Miglioramento esecutivo dell’esercizio, l’efficacia dello stesso,il tono muscolare rimane “addosso” per più tempo,il corpo si arrichisce,diventa più efficiente.Chi pratica attività motoria in genere riesce almeno in parte a trasportare anche nel quotidiano le competenze acquisite.ad esempio, Il trasporto delle buste della spesa diventa meno faticoso, lavorare anche,in generale i fattori stressanti del nostro quotidiano diventano più “facili” da affrontare e gestire. l’umore migliora,Si percepisce la maggiore energia muscolare e mentale, ci si sente più...”centrati” anche nelle piccole cose di tutti i giorni.Altrettanto importante,il rischio di “farsi male” diminuisce molto.Concentrarsi sul movimento, porre attenzione permette di “sentire” il corpo,di rallentare o fermarsi prima che appaia il dolore, questo rende l’allenamento più sicuro,efficace.Proviamo ogni tanto durante la giornata a concentrarci su un gesto,un’attività,su una lettura...mente e corpo, con l’allenamento ne trarranno beneficio!
0 Commenti
![]() Il Training Mentale Che cos’è? Si tratta di un insieme di tecniche ed esercizi prevalentemente mentali, metodici, dedicati alla formazione di sé stessi, alla consapevolezza di pensieri, stati d'animo, sensazioni e percezioni. Il T.M. è un metodo olistico (dal greco olos, intero) si basa sul concetto che l’uomo è un tutt’uno tra corpo mente e spirito, solo “nutrendo” in modo adeguato questi tre ambiti si può arrivare al successo. Si basa sull’acquisizione di tecniche di rilassamento corporeo, che seguite da esercizi specifici, possono essere di grande aiuto per modificare le abitudini, migliorare la concentrazione, l’immagine di se stessi, il dialogo interno, il miglioramento personale, acquisire un migliore controllo del dolore, stimolare la creatività e a raggiungere i propri obiettivi, migliorare l’autostima. Il T.M. si rivolge a tutti coloro che vogliono affrontare meglio i problemi del quotidiano, le relazioni interpersonali, agli sportivi, ai manager, a chi vuole migliorare il rapporto con sé stesso, a chi vuole raggiungere obiettivi specifici sia personali sia di gruppo. Il Training mentale è un’attività che lavora in modo specifico su immaginazione e simboli. All’esercizio di base, il rilassamento muscolare, seguono esercizi di visualizzazione (è una funzione del cervello che permette di evocare immagini, che possono essere solo in apparenza libere, ma di fatto hanno una trama diretta a risolvere problemi o raggiungere uno scopo, una meta),ed anche esercizi corporei. Il T.M. è di grande aiuto nelle relazioni di coaching. Attraverso esercizi specifici, guidati dal coach o da un counselor ad esempio, è possibile potenziare l’energia psicofisica, incrementare la concentrazione, la memoria, le prestazioni fisiche e mentali, raggiungere gli obiettivi personali o di gruppo. L.Stocchi lucastocchi68@gmail.com ![]() Il Training Autogeno Nel vivere quotidiano, siamo spesso bersaglio di tanti stimoli ed agenti stressanti di varia origine e natura:psicologica,fisica ed emotiva.questi riproponendosi frequentemente nel tempo,creano uno stato di tensione,sia fisico che psicologico.questa tensione a lo scopo di mantenere un buon adattamento alle differenti situazioni ambientali che viviamo.nel tempo però tutte queste reazioni non permettono un vero riequilibrio funzionale,si reagisce in modo quasi automatico ed inconsapevole a questi stimoli,creando in noi autotensione. Il corpo trasmette disagi fisici e psicologici, ad esempio:dolori muscolari,mal di testa,spossatezza,difficoltà di concentrazione,impazienza....etc. Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento.Si basa sull’autodistensione ,permette di raggiungere un buon livello di benessere sia fisico che psicologico,normalizzando le funzioni somato-psichiche che si sono allontanate da loro naturale equilibrio. Il T.A. fu “sviluppato” negli anni 30 dallo psichiatra tedesco H.R.Schultz. scopo di questa tecnica è di raggiungere uno stato di rilassamento passivo,dove si “ascoltano”solo le sensazioni che provengono dal corpo e dalla mente in modo,naturale,spontaneo.Il T.A. aiuta a scaricare le tensioni del corpo,a liberare la mente dai pensieri del vivere quotidiano. Con il T.A. si possono ottenere. 1. autodistensione,rilassamento muscolare 2. riposo 3. migliore conoscenza di se stessi 4. autocontrollo,migliora il livello di concentrazione 5. autoregolazione delle funzioni dette”involontarie” 6. miglioramento delle prestazioni Le sedute di T.A. necessitano di ambienti arieggiati,con luce attenuata,confortevole ed il più possibile isolato dal rumore.L’abbigliamento deve essere comodo.Le posizioni consigliate sono 3:disteso supino,seduto a poltrona,oppure seduto sul bordo di una sedia o sgabello.è importante stare con il proprio corpo nella posizione che eviti al meglio le tensioni muscolari, per raggiungere un buono stato di passività. Le sedute sono guidate da un istruttore,operatore preparato,che con l’ausilio della voce guida il soggetto verso lo stato di calma e distensione. Il T.A. prevede un percorso composto di 6 esercizi. 1.esercizio della pesantezza 2.esercizio del calore 3.esercizio del battito del cuore calmo e regolare 4.esercizio del respiro calmo e regolare 5.esercizio del plesso solare 6.esercizio della fronte fresca Questo allenamento è indicato per:cefalea muscolo tensiva,tensione generalizzata,asma,tics,nella preparazione psicofisica al parto,nella pratica della riabilitazione sportiva,nello studio e nel lavoro,per il miglioramento delle prestazioni e della concentrazione,per il recupero delle energie. Il T.A. è controindicato e sconsigliato per:presenza di gravi disturbi mentali,soggetti non motivati alla pratica ,in presenza di particolari malattie come il diabete,l’ipoglicemia,l’infarto e quando c’é la possibilità di aumentare i disturbi del soggetto.(occorre valutare caso per caso).Indicativamente il T.A. prevede incontri a cadenza settimanale di circa un’ora e mezza.inoltre una volta raggiunti buoni risultati si può anche svolgere a casa, da soli. |
Archivio
Novembre 2020
|