![]() Concentrazione: capacità di porre l’attenzione su un solo dato, di puntare senza distrazioni a un obbiettivo. Oppure, tratto dai vocabolari Zanichelli e Treccani: l’atto di concentrarsi, l’attività di fissare con intensità il pensiero su un oggetto. Queste sono alcune delle definizioni più comuni per questa parola.Nel contesto che ci interessa, il fitness lo sport coaching e il benessere mente corpo, questa capacità della mente diventa indispensabile. La seguente definizione, è una di quelle che più mi piace ed è di J.H. Pilates: l’esecuzione consapevole del movimento, il controllo mentale e corporeo durante l’esercizio. Quando: durante una seduta di allenamento, una gara o incontro, una lezione in palestra, un’uscita in bicicletta...e nelle attività quotidiane. Come istruttore, cerco di invitare gli allievi/e a portare attenzione all’esecuzione del gesto motorio, alla coordinazione tra respiro e movimento. Tutto questo, inizialmente può sembrare estremamente impegnativo, ma grazie a l’allenamento continuo, costante e alla “concentrazione” si apportano diversi benefici come: un miglioramento esecutivo dell’esercizio, l’efficacia dello stesso, il tono muscolare rimane “addosso” per più tempo, il corpo si arricchisce e diventa più efficiente.In generale chi pratica attività motoria riesce almeno in parte a trasportare anche nel quotidiano le competenze acquisite. Ad esempio: il trasporto delle buste della spesa diventa meno faticoso, come anche lavorare, così pure gli eventi stressanti del nostro quotidiano diventano più “facili”da affrontare e gestire. L’umore migliora, si percepisce una maggiore energia muscolare e mentale, ci si sente più...”centrati” anche nelle piccole cose di tutti i giorni. Altrettanto importante è che il rischio di “farsi male” diminuisce di molto. Concentrarsi sul movimento, porre attenzione permette di “sentire” il corpo, di rallentare o fermarsi prima che appaia il dolore, questo rende l’allenamento più sicuro e efficace. Proviamo ogni tanto durante la giornata a concentrarci su un gesto, un’attività, su una lettura...la mente e il corpo, con il giusto allenamento ne trarranno beneficio!!!! “Tutto è possibile se ti concentri e ti impegni. La tua mente ha veramente il controllo di tutto.” Michael Phelps
0 Commenti
![]() Coaching:Smart e Pre Nel precedente post mi sono soffermato sul significato dell’acronimo PEPSI in PNL (Programmazione Neuro Linguistica), utilizzato per definire le caratteristiche di un buon obiettivo. SMART e PRE sono gli altri due acronimi necessari alla definizione appunto di un obiettivo e dei passi da intraprendere per raggiungerlo. Ora vediamo il significato in PNL. SMART: S= Semplice, facile da ricordare, specifico. M= Misurabile, deve rispondere a domande come: Come ti accorgi di averlo raggiunto? Come fai a capirlo? Quale evento o situazione specifica ti fanno capire che sei arrivato al tuo traguardo? A= Acquisibile, il traguardo deve essere realmente fattibile, in base alle risorse che hai e puoi utilizzare. R= Ragionevole, deve rispondere a domande come: Perché voglio raggiungere quell’obiettivo? Per quale motivo? T= Tempificato, occorre stabilire una scadenza, un periodo di tempo specifico entro cui conseguire il risultato desiderato. PRE: P= Primo passo. Quale azione faccio per prima? Come/con cosa inizio? R= Responsabilità personale, io sono l’unico responsabile del mio obiettivo, non deve dipendere da altri. E= Ecologico, occorre verificare che risponda a domande come: L’obiettivo è congruente con i miei valori? Come possono cambiare gli altri aspetti della mia vita? E del mio rapporto con gli altri? Sono strumenti molto utili, di provata efficacia, occorre però anche coinvolgere cuore e pancia per dare le giuste risposte. Perché come ho scritto nel post precedente, sentire in profondità nel corpo, nella mente, nello spirito l’obiettivo, infonde vigore, energia, entusiasmo e forte motivazione. Info: Luca Stocchi 340 1079380 lucastocchi68@gmail.com www.LucaStocchi.com ![]() Coaching: Definire un obiettivo La funzione del coach è quella di aiutare il cliente a raggiungere il proprio obiettivo sviluppando con lui, un percorso, poi,le capacità e competenze, potenzialità. Nella Programmazione Neuro Linguistica (PNL), una scienza che studia i comportamenti delle persone di successo, analizzandone i modelli, ed estraendone le tecniche pratiche e le strategie, da insegnare per superare qualsiasi situazione (vita, lavoro, successo). Gli obiettivi sono elementi centrali e fondamentali delle tecniche che compongono questa metodologia, per poter costruire in modo completo un obiettivo, vengono utilizzati tre acronimi che sintetizzano i passi per definire bene, in modo profondo reale e concreto l’obiettivo. Sono rispettivamente: SMART, PRE, PEPSI. Di questi mi ha colpito in particolare PEPSI, perché mette in campo, per definire l’obiettivo, i sensi e l’immaginazione e le emozioni che, sono alcuni degli elementi fondamentali per raggiungere un proprio traguardo personale, quindi con curiosità mi soffermo sul significato. P =Presente. L’obiettivo deve essere espresso al tempo presente. Usare il presente proietta verso l’obiettivo o verso la fase del percorso che stiamo facendo. E = Emozionale. L’obiettivo deve Emozionare. Nel parlarne, dell’obiettivo o del percorso, l’emozione ci fa sentire bene, ci entusiasma, ci carica di energia. P = Positivo. L’obiettivo deve essere definito in termini positivi. Bisogna evitare i “non” i “ma” i “se”; i termini positivi aiutano a fare focus sull’obiettivo. S = Sensoriale. L’obiettivo deve dare “sensazioni”. Quando avrai raggiunto il tuo traguardo, cosa vedrai? Che cosa sentirai? Che cosa proverai?. I = Immaginativo. L’obiettivo deve poter essere immaginato. Significa, di fatto, creare “ora” la realtà futura. Immaginare usando uno, o qualcuno dei canali rappresentazionali, (visivo, ciò che percepiamo attraverso la vista,uditivo, ciò che si sentiamo attraverso l’udito e cinestetico, quello che percepiamo attraverso il tatto, il gusto,l’olfatto e il contatto corporeo, il movimento). Ma, diversamente se alcune “lettere” di questo acronimo,come la E , la S o la I, non sono sentite e in sintonia con le altre, significa che l’obiettivo è diverso, va ricercato più in profondità. Perché sentire in profondità nel corpo, nella mente, nello spirito l’obiettivo, infonde vigore, energia, entusiasmo e forte motivazione. Info:Luca Stocchi 3401079380 lucastocchi68@gmail.com www.LucaStocchi.com ![]() Chi è il Coach?cosa fa? Per rispondere a queste domande occorre fare chiarezza appunto, su chi è il coach e cosa fa. Il Coach è un professionista che supporta e aiuta il cliente (coachee) a definire e raggiungere gli obiettivi desiderati. Come? Attraverso percorsi e steps (passi) che toccano le attese, le aspirazioni, le energie personali, le competenze, le emozioni. Il Coach non valuta, non suggerisce e non da consigli, ma affianca il cliente nel trovare soluzioni utili e funzionali per lui, lo stimola a prendere decisioni e svolgere azioni che siano in sintonia con l’obiettivo/risultato desiderato. All’interno di un percorso di coaching si osservano anche vari momenti della vita, del passato, quindi si mettono le basi nel presente (qui e ora) e si definiscono i cambiamenti per arrivare al futuro desiderato. Il coach non è uno psichiatra o psicoterapeuta, non si concentra o approfondisce i problemi del passato, aiuta a fare chiarezza e a trovare la propria direzione, come muoversi verso il cambiamento utile e produttivo per il coachee. Rivolgersi ad un coach vuol dire, entrare in una relazione fatta di rispetto, riservatezza, fiducia, e condivisione. Il coaching ha vari ambiti di applicazione, business,( per imprenditori, aziende,uomini d’affari) health( per chi persegue miglioramenti della propria salute, ad esempio l’alimentazione), life, sport( per atleti o squadre,per migliorare le prestazioni, gli allenamenti,le gare), career( per chi vuole cambiare o migliorare la posizione professionale). All’interno della associazione sportiva di cui sono il presidente(Namaste' A.s.d. di Ferrara), ci occupiamo di Life Coaching, Wellness/Fitness Coaching e Coaching olistico. E’ opportuno dare una definizione corretta di questi 3 ambiti. Life Coaching: riguarda qualsiasi settore della tua vita personale, per esempio, migliorare i propri stati d’animo, i rapporti interpersonali, affettivi, famigliari, le relazioni lavorative, il rapporto con il partner, la solitudine, aumentare la propria energia, maggiore sicurezza e determinazione, apportare dei cambiamenti che possono migliorare lo stato vitale e quindi la qualità della vita. Wellness/Fitness Coaching: rientra nell’ambito dello sport Coaching dove si perseguono i miglioramenti delle prestazioni fisiche e mentali dell’atleta o del gruppo. In questa variante, attraverso lezioni private o per piccoli gruppi di attività fitness e wellness come il Pilates, la tonificazione, lo stretching dei 5 elementi e a queste si affiancano incontri di training mentale, coaching e crescita personale, ci proponiamo di migliorare e aumentare il benessere del corpo e la mente. Coaching Olistico: é di natura "olistica" riguarda il supporto allo sviluppo in senso lato delle potenzialità individuali. Si basa su metodologie che derivano in parte dalle discipline sportive, in parte dalle scienze psicologiche e della comunicazione, con uno sforzo integrativo e approcci multi-disciplinari. Al centro del Coaching Olistico si colloca il concetto di Potenziale Umano, inteso come margine di crescita latente in ogni individuo, che un ambiente favorevole e relazioni positive possono contribuire a far evolvere, concetto fondamentale sviluppato dallo Psicologo Carl Rogers, fondatore della Psicologia Umanistica. Uno degli scopi primari del coaching olistico è agire sulle energie individuali e dei team affinché la persona sia maggiormente in grado di affrontare progetti, sfide e iniziative con le energie fisiche e mentali necessarie. (fonte: Coaching e Formazione Concetti e autori per il Coaching e la Formazione. Selezione a cura di: dott. Daniele Trevisani) Per concludere, se desideri migliorare e crescere, portare cambiamenti nel quotidiano, nel lavoro, nello sport, nelle relazioni, con l’ausilio di un approccio multidisciplinare di coaching, seguito e affiancato da professionisti riconosciuti da una associazione di categoria riconosciuta a livello nazionale(S.I.A.F), inoltre se la distanza non consente la seduta dal vivo, offriamo la possibilità di fare sessioni on line con l’utilizzo di skype. Ti invito a visitare la nostra pagina Faceboook, oppure i nostri siti web: www.facebook.com/NAMASTE.FERRARA2012 www.lauraventuroli.com www.LucaStocchi.com |
Archivio
Aprile 2021
|