![]() “Ho avuto un’intuizione” oppure “il mio intuito mi dice che..” Quante volte ci è capitato di avvertire e comprendere nell’immediato un evento, un fatto, o una situazione” al volo”, e per noi è stata risolutiva? Questa capacità o attitudine di cogliere o avvertire nell’immediato qualcosa senza ragionarci sopra, è definito intuito. L’intuito è innato, molto spesso è inconsapevole, spontaneo, la sensazione che si percepisce, trascende la logica, la razionalità; la frase: “me lo sentivo” credo possa spiegare questa sensazione. La facoltà di intuire è già parte dell’animo umano, è già presente in noi fin da bambini, poi crescendo in una realtà che predilige l’aspetto razionale, tende a disperdersi. Se vogliamo sviluppare e credere nell’intuito, è fondamentale avere fiducia in noi stessi, possedere una sana autostima, essere consapevoli che la nostra personalità è unica. L’intuito è legato profondamente al rapporto con se stessi, alla capacità di auto ascolto e al sentirsi. Quindi perché non risvegliare e approfondire questa facoltà? Perché non aggiungere alla cassetta degli attrezzi uno strumento che può aiutarci a fare scelte migliori? Se decidiamo di svilupparlo, occorre innanzi tutto essere disposti ad approfondire il nostro dialogo interno, a rimetterci in gioco. Serve allenarsi con costanza e metodo per riattivare questa innata capacità. Tra i mezzi che abbiamo a disposizione ci sono: gli esercizi di visualizzazione, il Mental Training e la meditazione creativa, la Mindfulness. A noi la scelta. Luca Stocchi 3401079380,lucastocchi68@gmail.com www.Lucastocchi.com
0 Commenti
Rilassamento è un termine che identifica varie pratiche psico-corporee che comportano, attraverso l’apprendimento di esercizi specifici, effetti benefici sul piano corporeo e su quello psichico. E’ uno stato di coscienza, definito anche come stato di distensione psichica in cui i muscoli del corpo sono a riposo e le sensazioni psichiche profonde, che si possono percepire, sono di benessere, calma e serenità. Praticare con costanza rilassamento facilita il recupero delle energie, induce calma, distende in modo profondo i muscoli, rallenta il battito cardiaco, migliora la resistenza agli stress quotidiani. E’ quindi un allenamento per migliorare o raggiungere uno stato psicofisico di benessere personale; inoltre, può predisporre chi lo pratica ad azioni più efficienti ed efficaci. Attualmente esistono svariate tecniche di rilassamento che traggono origine da due differenti approcci. Il primo origina dalle discipline orientali come lo Yoga e la meditazione, il secondo invece nasce dal training autogeno di Schultz, che prese spunto dagli studi sulle tecniche ipnotiche. Il rilassamento è anche la base di molte tecniche di training mentale o mental training, utilizzate anche nel coaching, counseling, nello sviluppo personale, in generale in tutte le forme di relazione d’aiuto. In questi ambiti, gli esercizi di rilassamento vengono sviluppati, approfonditi e grazie ad essi, il cliente, il gruppo di lavoro, la squadra possono per esempio, potenziare, approfondire, rendere più efficaci le performance, migliorare gli allenamenti, migliorare la qualità della vita, modificando abitudini, comportamenti. “Non può esistere una mente ansiosa in un corpo rilassato” Edmund Jacobson Info: Luca Stocchi 3401079380 www.Lucastocchi.com lucastocchi68@gmail.com |
Archivio
Aprile 2021
|