![]() Immagina...Puoi! Salve, il titolo del post rimanda ad una vecchia pubblicità televisiva e mi offre la possibilità di introdurre la spiegazione di cosa sono e come possono essere utili due capacità "speciali" del nostro cervello. Immaginazione e visualizzazione Sono due processi mentali correlati, efficaci e funzionali al miglioramento e sviluppo del proprio potenziale personale, delle relazioni e delle "performance" quotidiane, prestazioni sportive e professionali. L'articolo che segue vuole essere una semplice e breve spiegazione su cosa sono e come possono essere veramente utili. Immaginazione Cos'è l’immaginazione? Secondo il dizionario Sabatini - Coletti (Giunti ed.) è la facoltà di creare nella mente immagini che configurano una realtà possibile o vagheggiata o anche se sono senza senso logico; è anche l’insieme delle immagini prodotte dalla mente .o concentrazione mentale .Indica, inoltre, la facoltà della mente di creare e accostare con libertà immagini e pensieri, di elaborare o formulare ipotesi. Se consultiamo on line grandidizionari, troviamo indicata l'immaginazione rappresentativa, ovvero la percezione immaginaria di oggetti o fenomeni, come se fossero vere o realmente presenti(www.grandidizionari.it) . Visualizzazione Cosa è la visualizzazione?Secondo il dizionario Sabatini Coletti (Giunti editore) visualizzare significa tradurre, rappresentare qualcosa mediante immagini. I grandidizionari on line la definiscono come attività mentale consistente nell'immaginare determinate figure o situazioni, utilizzabile come processo che impiega il potenziale immaginativo per innescare processi interiori che predispongono al raggiungimento degli obiettivi prescelti(www.grandidizionari.it). E' possibile parlare di immaginazione come ciò che dà significato alle esperienze sensoriali, ricavandone un senso, sia dal punto di vista individuale, nuovo ed originale, che secondo una prospettiva più “convenzionale”. Trasforma una percezione in qualcosa che va oltre la stimolazione ”semplice” degli organi sensoriali. La visualizzazione crea le “immagini mentali” che possono essere visive, olfattive, cinestetiche, che servono ad uscire dalla realtà percepita nel momento, può rievocare ricordi, proiettarsi al futuro e valutare le alternative. Da quanto detto finora, immaginazione e visualizzazione sono strettamente legati e sono due processi della mente che possono anche essere allenati e guidati, per raggiungere un obiettivo, uno scopo. Ad esempio, pensiamo di ricreare attraverso l’immaginazione eventi e comportamenti che possono capitare nella vita o farne uso come strumento per preparare una gara, un incontro di lavoro, una riunione o come mezzo per risolvere i problemi del quotidiano, controllare l’ansia e l’eccitazione. Credo che è ricercando se lo si desidera un professionista della crescita personale e del cambiamento, come ad esempio un Coach o Counselor che si può efficace-mente allenare e sviluppare in modo utile queste capacità. (c)LucaStocchi2017
0 Commenti
![]() Perdere peso, trovare la giusta forma fisica, il benessere di corpo e mente, sentirsi più "forti", sono alcuni obiettivi che mi vengono richiesti come coach e istruttore. Propongo quindi, oltre a mangiare in modo equilibrato, dormire bene, bere molta acqua,“L'esercizio fisico consapevole” una modalità di esecuzione fisica e mentale degli esercizi che, attinge le sue caratteristiche dedicate al corpo, dai concetti principali del metodo Pilates, dalla ginnastica posturale e dall’allenamento funzionale, la parte “di testa” è composta da tecniche di training autogeno e mentale, dal rilassamento psicofisico e dalla mindfulness. L’esercizio fisico consapevole è parte dell'allenamento consapevole. Fare esercizio fisico in modo consapevole ha lo scopo principale di dare un profondo e efficace valore aggiunto alla serie di esercizi che si esegue, in tutte le sue parti (respirazione, postura, esecuzione, numero di serie, ripetizioni....) Imparare a eseguire gli esercizi in questa modalità consente di acquisire schemi motori più efficaci, durevoli e di limitare gli infortuni, dare forza e maggiore efficacia alle prestazioni. Le tecniche di rilassamento e di concentrazione oltre a fornire uno strumento efficace al recupero muscolare, sono "esercizi mentali" efficaci e molto utili a rinforzare, memorizzare gli schemi acquisiti, oppure immaginarne di nuovi attraverso gli occhi della mente. La respirazione corretta, la giusta postura, la concentrazione e l’attenzione che si possono imparare con la pratica sono elementi che arricchiscono e nutrono chi esegue l’esercizio. Attraverso l’esercizio fisico consapevole inoltre è possibile migliorare l’auto ascolto del corpo, è possibile entrare in una forma di “meditazione dinamica” che rende la sequenza allenante, uno spazio/tempo generativo, funzionale e nutriente per il corpo e la mente, facilitando così il raggiungimento dell'obiettivo(dimagrimento, tonificazione, migliore efficienza nel muoversi quotidiano, nel lavoro...) Se desideri informazioni, consulenze puoi contattarmi al 3401079380 oppure invia una mail a: lucastocchi68@gmail.com (c)LucaStocchi2017 |
Archivio
Novembre 2020
|