![]() CAMMINARE: Muoversi spostando alternativamente in avanti i piedi e le gambe. progredire, procedere. Definizioni dal dizionario della lingua Italiana. Camminare in compagnia o da soli incrementa il nostro benessere, migliora l'umore e aiuta a mantenere la linea, eliminando le tossine in esubero, non presenta particolari controindicazioni sul piano muscolare ed articolare. Inoltre, è benefico per il sistema cardiocircolatorio, respiratorio e nervoso. L'intensità, la durata, la distanza sono fattori soggetti a variabilità e portano nel tempo al raggiungimento di obiettivi differenti (benessere generale,miglioramento del tono muscolare degli arti inferiori,miglioramento dell'atto respiratorio,dimagrimento...semplice piacere del camminare!). Per chi vuole rendere le camminate efficienti e tonificanti ecco alcuni suggerimenti. Cosa indossare quando si cammina? L'ideale, sarebbe utilizzare un abbigliamento sportivo – tecnico, comunque comodo e traspirante, insieme a scarpe da training adatte alla corsa o attività out door. E' inoltre opportuno, a seconda della stagione e dell'orario, un abbigliamento a “cipolla”, per potersi svestire quando ci si accalda. Quando camminare: L'orario più adatto, secondo alcuni studi, è la mattina, momento in cui il corpo è maggiormente predisposto all'attività fisica. Come ben sappiamo, però, i ritmi di vita di oggi sono tali da non rispettare sempre i tempi più funzionali, quindi qualsiasi orario va bene purché lontano dai pasti, anche se, le ore serali non sono consigliate per le attività. Durata e frequenza?Il tempo da dedicare:variabile che dipende da quanto siamo in forma, dalla quantità di energia, dagli obiettivi di “allenamento”, dal momento della giornata che abbiamo scelto....in mezzo ai mille impegni. Camminare almeno 30 minuti è un tempo già sufficiente per ossigenarsi e “bruciare” calorie in eccesso. un'ora è certamente l'ideale(se si vuole anche di più!).L'ideale sarebbe camminare almeno2/ 3 volte la settimana,meglio se a giorni alterni(ad esempio:lunedì,mercoledì,venerdì). Consigli importanti! Prestare attenzione alla respirazione, fondamentale per l'ossigenazione dei muscoli, il mantenimento del ritmo cardiaco e l'efficacia dell'attività. L'ideale sarebbe inspirare dal naso ed espirare dalla bocca,un buon indice della giusta fatica rimane il riuscire a parlare durante l'attività. Il passo deve essere quello normale, naturale, per mantenere un buon allineamento del corpo, se si desidera accelerare è sufficiente aumentare la frequenza dei passi. Chi vuole può utilizzare come supporto i bastoncini (tipo quelli da sci di fondo), mantengono attive anche le braccia e le spalle, aumentano la stabilità, sono di ausilio in salita e discesa, stimolano la coordinazione tra respiro e movimento. Bere! idratarsi! sopratutto nella stagione calda. A scopo puramente informativo riporto i consumi energetici in kilocalorie che ho personalmente rilevato su di me in alcune uscite (indossando il cardio frequenzimetro).Circa 1ora di cammino "veloce",percorsi 6 km circa,consumato 231k.cal. In 45 minuti circa, percorsi 4,5 km,170 k.cal. In 1 ora e 30 minuti circa, percorsi circa 9 km, 352 kcal. Una nota a parte merita il camminare sul tappeto mobile elettrico o “manuale”, in palestra.Con l'uso del tappeto mobile elettrico si possono controllare molte variabili, il tempo, l'inclinazione e la velocità del tappeto, si può impostare anche il tipo di percorso e la frequenza cardiaca di lavoro. Diverso ancora è il tappeto da “walking”,”fit walker”,”walk”, utilizzato in lezioni di gruppo in palestra, qui è nostro passo a far muovere il nastro, la musica ne scandisce il ritmo la frequenza. Un istruttore qualificato segue la classe e da indicazioni di cambi, passi diversi, movimenti coordinati con gli arti superiori, tutto a tempo di musica. Grande attenzione viene portata al movimento delle gambe,alla postura del corpo. Occorre qualche lezione per imparare, ma posso assicurare che è molto efficace per migliorare il tono muscolare, aiuta a perdere peso, è divertente. Qualsiasi attività si desideri fare all'aperto o in spazi dedicati va comunque affrontata con rispetto del nostro corpo,del cuore,dei muscoli.... Mangiare bene,idratarsi ,recuperare le energie spese è molto importante! Altro consiglio: consultate il medico prima di cominciare. Luca Stocchi contatti: tel.340 1079380, email:lucastocchi68@gmail.com
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Aprile 2021
|