L’elemento di arredo in cui spesso ospito a sedere i clienti durante le sedute è il divano del mio studio.
Invitati a sedersi, lascio che i clienti scelgano liberamente dove accomodarsi, alcuni si sistemano da un lato stretti vicino al supporto laterale con le gambe accavallate e dorso proteso in avanti, altri esattamente al centro, circondati dai cuscini, oppure altri affondano il corpo tra la seduta e lo schienale, abbandonati tra le imbottiture. In altre occasioni incrociano le gambe ed estendono bene la schiena. La descrizione potrebbe continuare, ma mi fermo; tutti hanno un filo comune, ovvero attraverso le diverse posizioni ricercano un posizione comoda. Le posture che assumono i clienti cambiano, durante la seduta stessa, e spesso anche tra un incontro e l’altro. Ed ecco che in molte occasioni, il divano, i cuscini, i supporti si trasformano in accessori utili a rappresentare il tramite motorio ed espressivo del corpo e delle emozioni, di pensieri e riflessioni. E, attraverso i movimenti involontari e istintivi promossi dal dialogo tra coach e cliente, il corpo può diventare fonte di rivelazioni, nuove idee, stimoli. E il divano? E’ il comodo accogliente assistente e testimone che ritroviamo a fine seduta magari un po’ in disordine. Desideri fare una sessione gratuita di coaching life o sport di 30 minuti, al telefono oppure via Skype?oppure ricevere informazioni più approfondite? Puoi contattare il 340 1079380 (Luca) Oppure compila il modulo che trovi cliccando sul link sottostante Contatti utili (c)LucaStocchi2016 (c)LucaStocchifotografie
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Aprile 2021
|