Rilassamento è un termine che identifica varie pratiche psico-corporee che comportano, attraverso l’apprendimento di esercizi specifici, effetti benefici sul piano corporeo e su quello psichico. E’ uno stato di coscienza, definito anche come stato di distensione psichica in cui i muscoli del corpo sono a riposo e le sensazioni psichiche profonde, che si possono percepire, sono di benessere, calma e serenità. Praticare con costanza rilassamento facilita il recupero delle energie, induce calma, distende in modo profondo i muscoli, rallenta il battito cardiaco, migliora la resistenza agli stress quotidiani. E’ quindi un allenamento per migliorare o raggiungere uno stato psicofisico di benessere personale; inoltre, può predisporre chi lo pratica ad azioni più efficienti ed efficaci. Attualmente esistono svariate tecniche di rilassamento che traggono origine da due differenti approcci. Il primo origina dalle discipline orientali come lo Yoga e la meditazione, il secondo invece nasce dal training autogeno di Schultz, che prese spunto dagli studi sulle tecniche ipnotiche. Il rilassamento è anche la base di molte tecniche di training mentale o mental training, utilizzate anche nel coaching, counseling, nello sviluppo personale, in generale in tutte le forme di relazione d’aiuto. In questi ambiti, gli esercizi di rilassamento vengono sviluppati, approfonditi e grazie ad essi, il cliente, il gruppo di lavoro, la squadra possono per esempio, potenziare, approfondire, rendere più efficaci le performance, migliorare gli allenamenti, migliorare la qualità della vita, modificando abitudini, comportamenti. “Non può esistere una mente ansiosa in un corpo rilassato” Edmund Jacobson Info: Luca Stocchi 3401079380 www.Lucastocchi.com lucastocchi68@gmail.com
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Gennaio 2021
|