![]() Empowerment, termine inglese che può essere tradotto come: miglioramento, accrescimento del potere. E' un concetto che delinea un processo e può essere definito come: “Conquista della consapevolezza di sé, del controllo sulle proprie decisioni, scelte e azioni, nell'ambito delle relazioni personali, lavorative, di vita politica e sociale”. E’ indice del percorso di sviluppo e crescita di un individuo, di un gruppo ho una comunità. Inizia da un incremento e sviluppo delle competenze, dell’autostima, della consapevolezza di sé e, del senso di “auto efficacia” e “autodeterminazione”. Attraverso questo processo si portano alla luce le risorse nascoste, si sviluppano le potenzialità e le dell’individuo o del gruppo. Il fine è quello di rendere l’individuo, il gruppo, più forte, più competente e indipendente. Quindi renderlo capace di prendere decisioni utili, di accrescere il controllo sulla propria vita, migliorandola e realizzando così progetti personali o di gruppo. Il Self-empowerment, è l’empowerment “individuale”, vuol dire potenziamento e sviluppo personale e professionale per utilizzare al meglio le proprie competenze, energie, potenzialità e capacità; è diventare protagonisti della propria vita, del proprio lavoro. E’ saper essere innovativi e generativi, saper mobilitare il meglio di sé per la propria espressione e crescita. E’ una sorta di “forza” interna dell’individuo che alimenta e influisce sul senso di benessere, sull’energia fisica e psichica, sulla sicurezza in sé. E’ una risorsa che influisce sul loro sentimento di benessere e sulla percezione di autoefficacia. Potenziare e sviluppare l’empowerment vuol dire inoltre sviluppare una cultura orientata al positivo. L’empowermt individuale o di gruppo è una delle capacità e competenze che possono essere sviluppate ad esempio attraverso lo studio, nel fare esperienze utili, nel mettersi alla prova, fare domande. Affiancarsi ad un coach o ad un counselor, professionisti della relazione di aiuto, del cambiamento e sviluppo di percorsi efficaci individuali e di gruppo, è un’altro modo di sviluppare l’empowerment, senza correre il rischio di disperdere o sprecare le preziose energie psicofisiche che abbiamo a disposizione. Perché sviluppare maggiore autostima, maggiore autoefficacia, consapevolezza e autodeterminazione deve essere un percorso “sano”, il corpo e la mente non devono arrivare esausti alla meta, alla realizzazione del progetto o al raggiungimento dell’obiettivo. Non dimentichiamo che abbiamo bisogni come le relazione affettive, amicali e lavorative, il nostro benessere personale, il nostro corpo che va curato. Se questi bisogni vengono ascoltati e rispettati, sviluppare l’empowerment del singolo o del gruppo darà frutti certi e risultati veri, stabili, pieni, positivi. (c)LucaStocchi2018
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Novembre 2020
|