![]() Per riscoprire il corpo, per ritornare ad ascoltare le sensazioni ed emozioni utili e che ci fanno crescere e cambiare in modo positivo. Esiste un metodo efficace e piuttosto semplice, che si può fare anche da soli, il Focusing. Questo metodo risveglia un processo naturale, che da sempre ci appartiene, riattiva in modo consapevole la nostra capacità di “sentire” nel corpo le sensazioni. Il nostro corpo ha tutte le informazioni per sapere cosa fare, cosa è meglio per noi, quale passo fare per cambiare in positivo, attraverso il focusing abbiamo la possibilità di “mettere a fuoco” e trovare la modalità corretta e migliore per ascoltare come stiamo rispetto a un evento stressante o a un carico eccessivo di responsabilità ad esempio. Un po' di storia Il Focusing è stato scoperto negli anni 70, dal dottor E. Gendlin (Psicoterapeuta e filosofo della scienza) che grazie alle osservazioni e all’esperienza clinica e attraverso l’ascolto di moltissime ore di sedute di psicoterapia, ha rilevato come i pazienti che riuscivamo ad ascoltarsi internamente ad arricchire le esperienze attraverso le sensazioni del corpo, riuscivamo meglio nel processo di cambiamento e lo stesso era più efficace, radicato, di successo. Come si fa Focusing? Gendlin ha sviluppato 6 passaggi per entrare nel processo di focusing. 1) Creare spazio: occorre fare silenzio e restare con sé stessi dedicando qualche minuto al rilassamento. Ciò è raggiungibile ascoltandosi, in modo sereno e tranquillo. Per rilassarci possiamo ad esempio partire dai piedi, poi le gambe, i glutei, risalire alla schiena, le spalle, il collo, la testa; così portiamo l'attenzione all'interno del corpo, in particolare nelle zone del petto e dello stomaco e sentiamo cosa succede. Qualunque sensazione si incontra proviamo a salutarla a dire un "ciao, come stai? rimaniamo a vedere cosa succede lasciando che la risposta provenga naturalmente dalla percezione del corpo senza analizzarla; così facendo liberiamo uno spazio tra noi e quello che sentiamo. 2) La sensazione sentita: Tra le varie sensazioni che possono essere emerse se ne sceglie una sulla quale fare focusing, portando l'attenzione nel punto esatto di dove si sente nel corpo, senza analizzarla in modo da avere la sensazione indefinita dell'intero problema. 3) Simbolizzare: lasciamo poi che dalla stessa sensazione emerga una parola, una frase, un gesto, un'immagine, un suono che la descriva perfettamente, come ad esempio si fa quando usciamo di casa con l'impressione di non aver fatto qualcosa, cercando di far combaciare quello che si sente con quello che non si è fatto, esempio: abbiamo lasciato le finestre aperte, fino a che non si trova la risposta che si adatta a quello che si prova. 4) Risuonare: Ora verifichiamo la sensazione che si sente con la parola, la frase, suono, l'immagine o il gesto, per vedere se risuona e coincide: questo produce un piccolo segnale fisico, un senso di sollievo o rilassamento, ad esempio come quando ci si ricorda di non avere chiuso le finestre prima di uscire di casa. 5) Porre domande: mantenendo un contatto sereno e positivo con la sensazione, ora è possibile chiedersi ad esempio, "cosa c'è nella sensazione che ho sentito?", o "che cosa rende il problema come lo sento?", Si rimane con questa sensazione, riportando l'attenzione al corpo, fino a che non avviene un ulteriore cambiamento, come ad esempio un leggero sollievo o un rilassamento. 6) Accogliere: ora si può accogliere il cambiamento, come scritto negli esempi può essere un piccolo rilassamento o un leggero sollievo. Abbiamo preso consapevolezza della sensazione, l'abbiamo riconosciuta, abbiamo fatto un passo avanti dentro di noi. Prendiamone nota, ci sarà utile, di certo. La pratica del focusing, può essere fatta da soli, con un amico o con un aiuto speciale, come ad esempio un coach, un counselor che rimane al nostro fianco e ci supporta nel cambiamento, nella scoperta e nell'identificare la sensazione sentita, quindi un passo dentro di noi che si può trasformare in una azione efficace e profonda verso il cambiamento personale che stiamo cercando. Il corpo ha le risposte, mettiamoci a sua disposizione con serenità curiosità sincera e accettazione, il corpo è vero un amico. (c)LucaStocchi2018 Fonti: Focusing il potere della focalizzazione nella vita e nella pratica terapeutica, Ann Weiser cornell, Edizioni Crisalide(Agosto 2010) Focusing, interrogare il corpo per cambiare la psiche, Eugene T. Gendlin, edizioni Astrolabio (Febbraio 2001)
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Aprile 2021
|