![]() Essere flessibile o, per meglio dire la flessibilità del corpo, può essere definita in vari modi, eccone alcuni: La capacità di realizzare gesti, con una esecuzione articolare il più ampia possibile. Oppure:la qualità di ciò che è flessibile, adattabile, anche in senso figurato. Ed ancora: Una caratteristica di ciò che può essere piegato,senza spezzarsi. (fonti:Manuale di Power Stretching F.i.f.,vocabolario Zanichelli) La definizione che in questo articolo ci interessa è appunto legata al corpo. E' una caratteristica fisica che va mantenuta, non solo perchè favorisce il l’attività sportiva, l’esecuzione del gesto atletico con il più ampio raggio di movimento possibile ma, anche perché aiuta a prevenire o evitare lesioni o problemi derivati da posture errate nel lavoro, nel vivere quotidiano, o provocate da una vita sedentaria. Questa capacità per motivi organici e fisiologici comincia a diminuire già dopo i primi 10 anni di vita. Altri fattori che influenzano la flessibilità sono l'età, il sesso; per quanto riguarda i parametri anatomici funzionali, la flessibilità è influenzata dall'efficienza di articolazioni e tendini. Mantenere il corpo “flessibile”, è utile anche a chi si allena con i pesi, a chi pratica attività funzionali ed aerobiche. Il motivo? L’allenamento continuo provoca uno stato di tono eccessivo della muscolatura (nelle 48 seguenti si mantiene una tensione chiamata "residuale"), il muscolo tende a rimanere più tonico che invece che rilassato. Questo effetto (tonicità eccessiva, iper-tonicità) può causare rigidità muscolare ed anche malessere, facilitando la comparsa di lesioni anche nei movimenti quotidiani più comuni. Curare la flessibilità risulta di grande importanza per chi pratica sport, attività fisica in genere, ma anche a chi fa vita sedentaria. I metodi per prendersi cura di questa capacità sono vari: lo Stretching statico e dinamico, PNF, Power Stretching,Yoga, Pilates, vari metodi di ginnastica funzionale e posturale. Da non trascurare anche l’aspetto legato al tono e all’umore quotidiani che grazie a la cura di questa capacità, vengono “nutriti” rendendo il vivere quotidiano, con tutti gli impegni ad esso legati, più semplice, funzionale, ecologico per corpo e mente. Ti interessa migliorare il tuo corpo attraverso un lavoro sinergico tra corpo mente e respiro? Vuoi strutturare un allenamento consapevole personalizzato? Desideri una consulenza telefonica? Un incontro informativo? Clicca qui (C) LucaStocchi2017 (C) LucaStocchifotografie
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Gennaio 2021
|