![]() Fartlek (o speed play), termine della lingua svedese che significa "gioco di velocità", è una tipologia di allenamento cardiovascolare che si presenta come una via di mezzo tra il tradizionale allenamento aerobico continuato e quello alternato (fonte wikipedia). E’ una forma di allenamento molto varia che alterna periodi di lavoro aerobico ad altri di lavoro anaerobico in cui variano continuamente gli esercizi, stimolando il corpo a lavorare in modo diverso per sviluppare forza, velocità e resistenza. Il metodo Fartleck è nato come allenamento per gli sports di endurance e di squadra, ma si trovano metodi simili anche nelle attività di fitness e funzionali. Perché allenarsi con questo metodo? Può accadere che, durante un percorso o un allenamento, la ripetitività programmata, le attività da svolgere, possano provocare una diminuzione della motivazione, dell’attenzione, oppure un calo di energie psicofisiche, perché viene vissuto, sentito come un lavoro troppo impegnativo, a volte monotono, noioso. Cosa si può fare? Cambiare gli esercizi, gli stimoli e le variabili senza una regola precisa, ma tenendo conto delle competenze e capacità del coachee o dell’atleta. Il metodo fartleck, risulta un aiuto efficace, un beneficio che riattiva la spinta motivazionale, stimola efficacemente la concentrazione e attenzione, alza i livelli del tono e l’umore. Grazie alle esperienze personali e in gruppo fatte applicando questo metodo di allenamento, è possibile evidenziarne il divertimento, “semplicemente” mettendo in campo in modo “giocoso” le proprie capacità e competenze fisiche e mentali e scoprire con sorpresa e gioia che quell’ostacolo, quel passaggio impervio, si trasformano in opportunità per andare avanti, con maggiore determinazione, energia, consapevolezza, divertendosi. Luca Stocchi contatti:3401079380, lucastocchi68@gmail.com
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Gennaio 2021
|