![]() Il Training Autogeno Nel vivere quotidiano, siamo spesso bersaglio di tanti stimoli ed agenti stressanti di varia origine e natura:psicologica,fisica ed emotiva.questi riproponendosi frequentemente nel tempo,creano uno stato di tensione,sia fisico che psicologico.questa tensione a lo scopo di mantenere un buon adattamento alle differenti situazioni ambientali che viviamo.nel tempo però tutte queste reazioni non permettono un vero riequilibrio funzionale,si reagisce in modo quasi automatico ed inconsapevole a questi stimoli,creando in noi autotensione. Il corpo trasmette disagi fisici e psicologici, ad esempio:dolori muscolari,mal di testa,spossatezza,difficoltà di concentrazione,impazienza....etc. Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento.Si basa sull’autodistensione ,permette di raggiungere un buon livello di benessere sia fisico che psicologico,normalizzando le funzioni somato-psichiche che si sono allontanate da loro naturale equilibrio. Il T.A. fu “sviluppato” negli anni 30 dallo psichiatra tedesco H.R.Schultz. scopo di questa tecnica è di raggiungere uno stato di rilassamento passivo,dove si “ascoltano”solo le sensazioni che provengono dal corpo e dalla mente in modo,naturale,spontaneo.Il T.A. aiuta a scaricare le tensioni del corpo,a liberare la mente dai pensieri del vivere quotidiano. Con il T.A. si possono ottenere. 1. autodistensione,rilassamento muscolare 2. riposo 3. migliore conoscenza di se stessi 4. autocontrollo,migliora il livello di concentrazione 5. autoregolazione delle funzioni dette”involontarie” 6. miglioramento delle prestazioni Le sedute di T.A. necessitano di ambienti arieggiati,con luce attenuata,confortevole ed il più possibile isolato dal rumore.L’abbigliamento deve essere comodo.Le posizioni consigliate sono 3:disteso supino,seduto a poltrona,oppure seduto sul bordo di una sedia o sgabello.è importante stare con il proprio corpo nella posizione che eviti al meglio le tensioni muscolari, per raggiungere un buono stato di passività. Le sedute sono guidate da un istruttore,operatore preparato,che con l’ausilio della voce guida il soggetto verso lo stato di calma e distensione. Il T.A. prevede un percorso composto di 6 esercizi. 1.esercizio della pesantezza 2.esercizio del calore 3.esercizio del battito del cuore calmo e regolare 4.esercizio del respiro calmo e regolare 5.esercizio del plesso solare 6.esercizio della fronte fresca Questo allenamento è indicato per:cefalea muscolo tensiva,tensione generalizzata,asma,tics,nella preparazione psicofisica al parto,nella pratica della riabilitazione sportiva,nello studio e nel lavoro,per il miglioramento delle prestazioni e della concentrazione,per il recupero delle energie. Il T.A. è controindicato e sconsigliato per:presenza di gravi disturbi mentali,soggetti non motivati alla pratica ,in presenza di particolari malattie come il diabete,l’ipoglicemia,l’infarto e quando c’é la possibilità di aumentare i disturbi del soggetto.(occorre valutare caso per caso).Indicativamente il T.A. prevede incontri a cadenza settimanale di circa un’ora e mezza.inoltre una volta raggiunti buoni risultati si può anche svolgere a casa, da soli.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Novembre 2020
|