Ciao da Luca. Oggi parlo, anzi scrivo, delle palle appesantite morbide, destinate agli allenamenti di gruppo e individuali in attività come, il pilates, l’allenamento funzionale e il condizionamento muscolare. Sono inoltre un efficace strumento allenante nella preparazione di alcuni sport, come la pallavolo, il baseball, il rugby, il tennis, trovano il loro uso anche in fisioterapia.
Allenarsi con le palle appesantite è utile non solo nelle attività dette sopra, ma anche per la vita di ogni giorno, è grazie alla molteplicità di esercizi “funzionali” che si possono eseguire, molto simili ai gesti quotidiani e, destinati a sviluppare le abilità condizionali, la forza e la resistenza, inoltre possono aumentare le capacità aerobiche ed anaerobiche. Le weighted softball inoltre, sono efficaci per sviluppare e allenare il corpo in modo consapevole, con risultati che possono fare la differenza, sia per l’atleta che per chi desidera mantenersi o rimettersi in forma, un’altra caratteristica importante delle palle appesantite è l’aspetto ludico, attraverso alcuni esercizi eseguiti e proposti in forma giocosa è possibile allenarsi e divertirsi. Come Coach e trainer nelle classi di pilates olistico e funzionale che conduco e, con i clienti privati, propongo singoli esercizi e circuiti con le palle morbide da 1, 2 e 4 kg. Ti ricordo che, se desideri iniziare ad allenarti con le palle appesantite morbide o qualsiasi altro sistema/tecnica/metodologia è buona cosa consultare prima il proprio medico, poi ricercare un coach o trainer esperto e qualificato per sviluppare un corretto e ideale programma di allenamento personalizzato, oppure ricercare lezioni di gruppo nelle palestre o nei centri fitness. Vuoi ricevere una consulenza per creare un allenamento consapevole personalizzato? clicca qui In commercio si possono trovare palle morbide di diversi pesi e diametri, da quelle più piccole che variano il loro peso da 500 gr. a 2 kg, ad altre più grandi che vengono definite “palle mediche”, con pesi decisamente superiori (3/15 kg e oltre), possono essere provviste di maniglie, corde e sono realizzate in diversi tipi di materiali come la plastica, la pelle, la gomma, inoltre possono essere dure o morbide, rivestite di materiale liscio o ruvido. Se questo breve articolo ti ha incuriosito ti invito a leggere alcuni esercizi con le palle appesantite , cliccando sui link che trovi qui sotto: http://www.lucastocchi.com/blog-esercizi-per-il-corpo-e-la-mente/esercizio-per-i-deltoidi-con-le-palle-appesantite-182015 http://www.lucastocchi.com/blog-esercizi-per-il-corpo-e-la-mente/contrazioni-delladdome-con-le-palle-appesantite-202015 http://www.lucastocchi.com/blog-esercizi-per-il-corpo-e-la-mente/contrazioni-delladdome-con-le-palle-appesantite-202015 E per altri esercizi li sul mio blog: http://www.lucastocchi.com/blog-esercizi-per-il-corpo-e-la-mente (c)LucaStocchi2017 (c)LucaStocchifotografie
0 Commenti
![]() Le bande elastiche (rubber bands), che sono come dei “piccoli attrezzi“ o accessori da utilizzare in palestra o a casa, e sono uno degli strumenti migliori per allenarti. Utilizzate in modo corretto sono molto efficaci nello sviluppo del controllo, della concentrazione della coordinazione, un piccolo attrezzo che è utile all’allenamento consapevole. Non sono costose quanto gli attrezzi da palestra e sono molto efficaci per allenare tutto il corpo. Tra le caratteristiche principali che le differenziano ad esempio dai pesi liberi, pesetti, palle appesantite, ci sono, la possibilità di migliorare e allenare la flessibilità, far “lavorare” simultaneamente i muscoli stabilizzatori più piccoli, la caratteristica di resistenza “flessibile” data dall’elasticità delle bande rende inoltre la loro resistenza progressiva e costante, la forza da usare quindi, cambia in modo isometrico in tutto l’arco del movimento, aumentando lo stress muscolare. Le bande elastiche sono utilizzate anche come "attrezzi" per facilitare e/o intensificare gli esercizi dell'allenamento di pilates, aerobica, G.a.g. e come accessori da usare in esercizi di recupero a seguito di un infortuni o di interventi a carico di tendini, legamenti e muscoli. La riduzione del rischio di infortuni è un altro punto a favore rispetto ai pesi liberi; Quando torni alla fase iniziale di un esercizio gli elastici sono morbidi e la loro resistenza è quasi nulla. Questo riduce il tempo in cui la colonna vertebrale e le articolazioni devono resistere, controllare e vincere la pressione esercitata su di loro. Un’altro vantaggio è dato dai vari modi in cui le puoi usare, cambiando la posizione o dove attaccare la banda, ad esempio sopra, sotto, di fronte o dietro di te, hai la possibilità di variare la resistenza, adeguare la difficoltà dell’allenamento e dell’esercizio. In commercio sono reperibili vari tipi di bande elastiche, con resistenze diverse e anche di diverse lunghezze, che consentono di eseguire molti esercizi. L’importante è scegliere quelle più adatte al tuo livello di allenamento e, al progredire dello stato di forma puoi aumentare ad esempio, la difficoltà degli esercizi, le ripetizioni, e modificando la posizione, punto di appoggio o attacco della banda. Se questo articolo ti ha incuriosito ti invito a leggere gli articoli dedicati ad alcuni esercizi con le bande elastiche che trovi nel mio blog. http://www.lucastocchi.com/blog-esercizi-per-il-corpo-e-la-mente http://www.lucastocchi.com/blog-esercizi-per-il-corpo-e-la-mente/bicipiti-con-la-banda-elastica-032017 http://www.lucastocchi.com/blog-esercizi-per-il-corpo-e-la-mente/squat-alzate-frontali http://www.lucastocchi.com/blog-esercizi-per-il-corpo-e-la-mente/142015-esercizio-per-spalle-e-addominali (c)LucaStocchi2017 (c)LucaStocchifotografie |
Archivi
Aprile 2021
Categorie
Tutto
|