Buon inizio settimana! Per voi, ecco una variante impegnativa di uno degli esercizi più efficaci per l’addome i glutei, le gambe, le spalle, il “plank”(traducibile dall'inglese in: tavola o piastra). La variazione descritta in seguito, prevede i gomiti in appoggio sulla softball, lo scopo? rendere più intenso l’esercizio, stimolare l’equilibrio, la forza statica, la resistenza. Questo esercizio permette di esercitare e far lavorare quasi tutti i muscoli del corpo.
Elementi necessari per una corretta ed efficace esecuzione sono: la concentrazione, l’auto ascolto, la posizione corretta e il respiro. Posizione ed esecuzione: a terra in appoggio quadrupedico, con la softball di fronte, appoggiare i gomiti uniti e parte degli avambracci sulla softball, estendere le gambe e unirle, quindi, portare tutto il corpo disteso e ben esteso, dalla testa ai piedi, l’appoggio è sui gomiti e sulle dita dei piedi(vedi figura), si attivano così tutti i muscoli elencati sopra. Mantenere la posizione per 20/30”, sciogliere la posizione, riposare 20” e ripetere almeno 3 volte. Consigli: mantenere le spalle perpendicolari ai gomiti, la testa il bacino e le gambe devono mantenersi allineati, respirare in modo fluido. La variante facilitata si può eseguire mantenendo le ginocchia a terra. Buon allenamento consapevole! (c)LucaStocchi2016
0 Commenti
Pilates & Tools è un allenamento efficace e funzionale per tutto il corpo.
Migliora la definizione muscolare, aiuta a ottimizzare, migliorare i movimenti quotidiani, le attività sportive, la postura, ritrovare una corretta e più funzionale mobilità articolare e flessibilità. migliora la resistenza agli sforzi tonificando e mobilizzando i muscoli superficiali e profondi di tutto il corpo. Non porta a sviluppare ipertrofia muscolare. Il Pilates & Tools, utilizza protocolli di lavoro di diversi tipi, che attingono da varie discipline già esistenti, principalmente il pilates, poi la ginnastica posturale, l’allenamento funzionale e a corpo libero, lo stretching. Stimola la concentrazione, l’attenzione, la respirazione corretta, l’auto ascolto e la sinergia tra corpo mente e movimento, alla ricerca di una consapevolezza profonda nell'esecuzione degli esercizi perché possano essere veramente efficaci e sicuri. L’utilizzo di accessori (Tools) come le bande elastiche, le pilates balls, kettlebell, smashball etc, facilita, diversifica e/o intensifica l’allenamento. I protocolli di lavoro possono essere personalizzati, è inoltre di ausilio a chi vuole perdere peso, ritrovare una corretta e più funzionale posizione corporea nello sport, nel lavoro, nella vita di ogni giorno. questo allenamento è fruibile a singoli, coppie o piccoli gruppi. Si consiglia di consultare il proprio medico prima di iniziare. Per richiedere informazioni e approfondimenti: Luca Stocchi cell. 340 1079380, lucastocchi68@gmail.com www.LucaStocchi.com (c)LucaStocchi2016 (c)LucaStocchifotografie ![]() Buongiorno a tutti e tutte, e buon inizio settimana a voi. Oggi presento un esercizio che è una variante impegnativa del popolare esercizio per l’addome denominato “Plank”, è tipo di isometrico, coinvolge in modo profondo tutta la muscolatura addominale, le spalle, le braccia, i dorsali i glutei ed i muscoli delle gambe. Per l’esecuzione è necessaria la pilates ball. Posizione: scendere a terra ed assumere la posizione quadrupedica (a gattoni) con le mani sulla pilates balls e le braccia ben estese allineate alle spalle. Esecuzione: estendere le gambe e mantenere la posizione con il corpo allineato, attivando la muscolatura addominale, dorsale, spalle e delle gambe in appoggio sulle dita dei piedi e le mani sulla ball (vedi figura). Rimanere in posizione per circa 20”, (circa 5 respiri) quindi riportare le ginocchia a terra, riposare 10” e ripetere. Eseguire 2 serie da 3 ripetizioni. Questa intensa variante stimola lo sviluppo della forza, della stabilità, dell’equilibrio e resistenza di tutto il corpo in posizione statica. La versione "facile" vede l'esecuzione e il mantenimento della posizione in appoggio sulle ginocchia. Alcuni consigli: mantenere le spalle basse, non inarcare la schiena, respirare lentamente, tenere le braccia tese. Per le caratteristiche dell’esercizio non è consigliato a chi soffre di patologie al rachide, dolori alle spalle e ai polsi. Buon allenamento Consapevole! (c)LucaStocchi2016 (c)Lucastocchifotografie ![]() Buon Lunedì. L’esercizio che propongo oggi è una variazione in posizione statica del piegamento a terra, la diversa posizione degli arti viene aumenta l’intensità dello sforzo per mantenere la posizione e quindi dello stesso esercizio, attiva e rinforza tutto il corpo, con una maggiore attivazione dell’addome delle gambe, spalle e braccia. Occorre avere una buona preparazione fisica e auto-percezione, essere concentrati e attenti per eseguirlo in modo corretto, è sconsigliato in caso di problemi alla schiena, alle ginocchia, piedi, e ai polsi. Posizione: in piedi, con le gambe divaricate e leggermente flesse, schiena estesa, spalle basse, inspirare. Esecuzione: inspirare e flettere il dorso verso il basso e appoggiare a terra le mani aperte con le braccia larghe oltre la larghezza delle spalle, espirare e “camminare” sulle mani fino a raggiungere la posizione classica da piegamento. Da questa posizione, attivare l’addome, il busto e le gambe per mantenere stabile la posizione e respirando in modo fluido proseguire a camminare con le mani in avanti, lo scopo è quello di raggiungere una posizione che consenta di rimanere in appoggio stabile sulle dita dei piedi e sulle mani, con le braccia e le gambe estese(vedi figure A e A1), il corpo disegna una “X”. Mantenere la posizione per 5/8 respiri. Per ritornare alla posizione iniziale camminare con le mani a ritroso fino a ritrovare la stazione eretta. La variazione “facile” prevede di appoggiare le ginocchia a terra una volta raggiunta la posizione da piegamento, proseguire avanzando con le mani e da qui attivare la fase isometrica dell’esercizio. Buon Allenamento consapevole (c)LucaStocchi2016 ![]() Salve e ben ritrovati e ritrovate. Questa settimana l’esercizio che vado a descrivere è impegnativo, necessita di attenzione esecutiva e tenuta muscolare, la concentrazione e la corretta esecuzioni sono elementi necessari alla efficacia e funzionalità dello stesso esercizio. Lo squat su una gamba è sconsigliato a chi ha problemi agli arti inferiori ai piedi, a chi soffre di problemi osteo articolari alla schiena. Posizione: in piedi, appoggiare la parte esterna del piede sinistro sulla gamba destra, leggermente sopra al ginocchio, abdurre la coscia cercando di portarla verso sinistra, estendere le braccia flesse in avanti. Esecuzione: inspirare, espirare e scendere con il bacino indietro e verso terra(come per sedersi su uno sgabello), la schiena ben estesa flette in avanti per facilitare la tenuta e l’equilibrio. Raggiungere con controllo, concentrazione e attenzione il punto in cui il peso della parte superiore del corpo può essere sopportato dalla gamba in appoggio e quando la muscolatura della coscia sinistra raggiunge un buon allungamento. Ora respirando in modo fluido mantenere la posizione per 8/10 respiri, al termine estendere la gamba destra e sciogliere la posizione, eseguire poi l’esercizio sulla gamba sinistra. Alcuni consigli: mantenere il ginocchio della gamba piegata in linea con la caviglia, o non arrivare oltre la punta del piede, il dorso e la testa sono ben estesi, le spalle rilassate. L’esercizio proposto rinforza e tonifica gli arti inferiori, stimola e attiva il pavimento pelvico ,sviluppa il senso dell’equilibrio, l’auto percezione, la concentrazione. Buon allenamento Consapevole! (c)LucaStocchi2016 |
Archivi
Aprile 2021
Categorie
Tutto
|