![]() Ciao da Luca. Buon inizio settimana e ben ritrovati nel mio blog dedicato agli esercizi olistici e funzionali per il corpo e la mente. Ritrovare e mantenere una postura funzionale e corretta, sia in posizione statica che in movimento è utile e sano per il corpo e la mente, sia nel vivere quotidiano che nella attività fisica. Molti dolori muscolari, articolari, dovuti a posizioni sbagliate mantenute per troppo tempo e troppo a lungo, viziano e irrigidiscono in modo eccessivo il corpo, in particolare la spina dorsale che invece, se mantenuta ben allineata favorisce il benessere generale del corpo. Mantenere una buona postura a altri numerosi vantaggi per il corpo, eccone alcuni: § La respirazione è più aperta e fluida § Allevia il mal di schiena § Diminuisce l’affaticamento muscolare § Migliora l’estensione articolare § Previene i dolori muscolari La postura corretta inoltre ha influenze positive sull’autostima; sedersi o camminare con la schiena in posizione naturale migliora la consapevolezza di sé, i nostri sensi sono più aperti, ricettivi, migliora la visione di ciò che abbiamo davanti a noi, la prospettiva amplificata permette di essere più focalizzati e aperti. Anche la concentrazione e l’attenzione migliorano. Tra le buone pratiche che aiutano a ritrovare e mantenere una buona postura, troviamo, il pilates, lo yoga, lo stretching e ovviamente la ginnastica posturale. Un esercizio* molto efficace per rieducarsi alla posizione corretta della spina dorsale è il seguente: Portarsi con la parte posteriore del corpo alla parete, i punti di contatto del corpo al muro sono: la parte bassa della testa, spalle e scapole, la parte esterna delle mani, i glutei, i polpacci e i talloni uniti, le punte dei piedi sono aperte, anche le braccia sono leggermente aperte (vedi immagine). Mantenere questa posizione per almeno 3/5 minuti, tenendo gli occhi chiusi e immaginandosi ben eretti, con le spalle aperte, rilassate e respirando in modo naturale. Una variante meno impegnativa prevede che l’appoggio dei piedi a terra sia della stessa apertura delle anche, tempo respirazione e visualizzazione rimangono gli stessi. Se desideri contattarmi per una consulenza, clicca qui *L’esercizio proposto è di carattere generale, non tiene conto di patologie o problemi osteoarticolari o di altra natura, è consigliabile richiedere una consulenza ad un professionista del settore ad esempio: fisioterapista, osteopata, trainer posturale, istruttore o coach di pilates, yoga o altre discipline correlate. (c)LucaStocchi2018 (c)LucaStocchifotografie
0 Commenti
|
Archivi
Dicembre 2020
Categorie
Tutto
|