Salve a tutti e tutte, eccomi a descrivere un esercizio che per le sue caratteristiche ha lo scopo di tonificare la parte posteriore del busto, in particolare la muscolatura dorsale medio alta, le spalle e le braccia, il gesto ricorda appunto il porgere, donare qualcosa a chi è di fronte a noi.
Posizione: in piedi con le gambe ampie come le spalle, schiena eretta in posizione neutra, ginocchia in leggera flessione, spalle basse; braccia flesse con gli avambracci paralleli al pavimento, palle tra le mani. Esecuzione: Inspirare e portare i gomiti indietro mantenendo le spalle basse(figura 1), quindi espirare e estendere le braccia in avanti(figura 2). Alcuni consigli:non anteporre le spalle durante la fase di estensione, mantenere il busto e la testa fermi, respirare in modo fluido. Buon Allenamento Consapevole! Luca Stocchi 3401079380, lucastocchi68@gmail.com
0 Commenti
![]() Inchinarsi con le pilates balls(stacco con Pilates balls) Ben ritrovati/e. Questa settimana l’esercizio che vi propongo è dedicato alla tonificazione della parte posteriore del corpo, in particolare ai muscoli posteriori delle cosce e a quelli della fascia lombare. Apparentemente di facile esecuzione, è da eseguire con attenzione e prudenza, da evitare in caso di problemi alla zona lombare. Posizione: in piedi con le gambe tese e larghe come le anche, il peso del corpo è ben distribuito su tutta la pianta del piede; schiena e testa dritte e stabili, pilates balls tra le mani, in appoggio sui lati esterni delle cosce(figura A). Esecuzione: inspirare, espirare e scendere con la schiena in avanti(come per inchinarsi, appunto) e spostando leggermente indietro il bacino, creando così tensione alla parte posteriore del corpo, le gambe flettono leggermente, giungere fino a portare il petto parallelo al pavimento(figura B); le pilates balls risultano leggermente più avanti rispetto alle punte dei piedi, inspirare e risalire mantenendo testa e busto estesi e allineati. Alcuni consigli: mantenere le spalle basse e allineate al busto, schiena e testa devono rimanere allineate e stabili, evitare movimenti di torsione o flessione. l’esercizio è la versione modificata con sovraccarico del n°13(flessioni ed estensioni del tronco in piedi). Buon Allenamento consapevole!
POSTURAL TRAINING NAMASTE' A.S.D. Il postural training è un programma di lavoro chesi inserisce tra l'allenamento e la chinesiterapia e ha lo scopo di riportare il corpo alla sua naturale funzione articolare. Funzione articolare: capacità di un'articolazione di svolgere agevolmente le sue funzioni principali, ovvero mantenere la sua posizione anatomica corretta e di muoversi attraverso raggi di movimento completi. Il corpo perde il suo allineamento ottimale a causa di posizioni sbagliate assunte quotidianamente,che portano alcuni muscoli ad essere troppo forti-deboli, troppo contratti-lunghi, creando alterazioni locali, muscolari, viscerali, circolarorie generando disfunzioni e dolore. La postura, nelle sue varie definizioni, è l'allineamento ideale del corpo che deve essere mantenuta sia durante le posizioni statiche che in movimento L'allenamento di postural training migliora la postura eliminando tensioni muscolari, ricercando il miglior allineamento possibile in lezioni di gruppo, a coppie e singoli(one to one). I protocolli di lavoro proposti hanno lo scopo di : Lavorare sulla autopercezione ed ascolto. Migliorare l'elasticità muscolare e la mobilità articolare nel tratto cervicale dorsale, lombare, e dei cingoli Riequilibrare le curve fisiologiche della colonna vertebrale. Modalità di lavoro (allungamenti muscolari globali e settoriali, g. correttiva....) Tecnica Mezieres/ ginnastiche posturali/ Tecniche respiratorie/ Pilates ....con materiale di supporto Info: Luca stocchi 3401079380, lucastocchi68@gmail.com, www.LucaStocchi.com Immagine di LucaStocchifotografie(c) Buongiorno e buon inizio settimana. oggi vi propongo un’altro esercizio multi articolare, che tonifica gli addominali, le spalle, i pettorali e i dorsali e, come tools, si usano le palle appesantite(Pilates balls).
Posizione: distesi a terra sulla schiena, gambe piegate e allineate alla larghezza del bacino, le palle appesantite tra le mani, in appoggio a terra oltre la testa, braccia leggermente flesse(figura A). Esecuzione: Espirando sollevare le braccia, prima sopra la testa, poi farle scendere fino a portarle a contatto con le ginocchia, contemporaneamente le gambe salgono verso il petto, fino a portare le ginocchia parallele alle anche(figura B). Inspirare e tornare alla posizione di partenza, ripetere. Questo esercizio sviluppa la coordinazione tra respiro e movimento, eseguito con attenzione e controllo è estremamente efficace per le fasce muscolari sopra indicate. Alcuni Consigli: mantenere la parte lombare del dorso ben distesa sul tappetino, le gambe parallele durante tutto il movimento, tenere saldamente le palle tra le mani, non avvicinare le spalle alle orecchie. L’esercizio è sconsigliato a chi ha problemi alle spalle e all’addome. La sensazione percepibile è di allungamento e accorciamento del busto e di apertura del dorso, di forza e stabilità dell’addome. Buon allenamento Consapevole! Luca Stocchi Info: 3401079380, lucastocchi68@gmail.com, www.Lucastocchi.com Buon inizio settimana a tutti e tutte. Ecco per voi un esercizio multi articolare da eseguire con le Pilates ball.
Sconsigliato se si soffre di problematiche alle spalle, alla schiena, e alle ginocchia. Posizione ed esecuzione: in piedi con gli arti inferiori larghi come le spalle ed i piedi paralleli; le pilates balls tra le mani, schiena ben estesa, testa dritta, spalle basse e rilassate. le palle sono unite tra le mani, all’altezza del bacino(figura A). Inspirare e alzare le balls flettendo i gomiti, sfiorando il petto fino a raggiungere la parte medio/alta dello sterno(la parte alta del petto), simultaneamente a questo movimento, scendere con i glutei verso il basso per compiere uno squat(per eseguirlo, simulare il movimento del sedersi su una sedia, ad esempio), come illustrato nella figura B. Espirare e estendere le gambe, contemporaneamente abbassare le braccia sfiorando il petto, si torna quindi alla posizione iniziale, ripetere l’esercizio per il numero di ripetizioni scelto. Alcuni consigli: nell’eseguire il movimento di salita delle balls è bene aprire i gomiti verso l’esterno e, non andare oltre l’altezza delle spalle(figura 1). Nell’eseguire lo squat, mantenere le ginocchia parallele. Mantenere le curve dorsali in posizione corretta attivando gli addominali. Questo esercizio estremamente impegnativo è molto stimolante, trasmette la sensazione di forza e di potenza; sviluppa buona parte della muscolatura del corpo,stimola la coordinazione tra movimento e respiro, tonifica in particolare, gambe, glutei, spalle e braccia. Buon Allenamento Consapevole Luca |
Archivi
Febbraio 2021
Categorie
Tutto
|