STRETCHING E...MINDFULNESS
Siamo alla ricerca di modalità efficaci per mantenere il nostro corpo, la nostra mente emotiva e razionale in una condizione di equilibrio. Gli stimoli stressogeni interni (pensieri, preoccupazioni....) e quelli esterni (zone rosse, gialle...) sono molto destabilizzanti e creano tensione, confusione e altro ancora. Come possiamo auto- aiutarci a rimanere più presenti a noi stessi, più centrati e con il corpo più elastico e mobile? Abbiamo a disposizione due pratiche, l'allungamento muscolare (stretching) e la meditazione Mindfulness. Le tecniche di allungamento muscolare e la meditazione Mindfulness sono supportate da numerosi studi scientifici che ne certificano l'efficacia e l'utilità in molti ambiti, dal vivere di ogni giorno, alla riabilitazione, al supporto psicologico ed emotivo personale e di gruppo. Ma cosa rende così speciale e veramente utile queste due pratiche? E' la loro combinazione equilibrata e armoniosa a consentirci di ritrovare una nuova omeostasi, a riequilibrare e attivare le energie buone per noi. Perché in uno stato di equilibrio ottimale, omestatico ed olistico possiamo affrontare in modo più consapevole, efficace e sano il vivere e muoversi di ogni giorno senza perdere di vista la nostra salute fisica ed emozionale. Stretching e...Mindfulness non sono la soluzione, ma se applicati sono mattoni solidi, radici utili al nostro benessere. Nel video allegato e nel post che trovi cliccando qui hai due sintesi molto utili per approfondire e provare a "fare"; come spesso scrivo e dico, serve fare pratica diretta per poter valutare e capire se fa per te e se ti aiuta veramente. Oltre al video e al post sono disponibili le lezioni on line e off line sia per piccoli gruppi che personali. Se ti è piaciuto questo post puoi condividerlo? Grazie:) Ti ricordo che sono disponibile a fare anche le lezioni “on line” su appuntamento. Inoltre è possibile sviluppare gli allenamenti personalizzati on line e dal vivo di: Pilates olistico e funzionale, Stretching e esercizi posturali, supporto e aiuto al cambiamento e sviluppo come coach olistico e mental trainer. Per informazioni, costi del servizio e domande ecco i miei contatti Luca Stocchi 340 5215481 (anche whatsapp) lucastocchi68@gmail.com Sito web https://www.lucastocchi.com/ https://www.facebook.com/LucaStocchicoach https://www.instagram.com/lucastocchi1968 (c)LucaStocchi2020
0 Commenti
Le Tavole laterali (side plank)
Ciao da Luca. Ecco il secondo post dedicato alle varianti "laterali" e isometriche della tavola, i side Plank. Andiamo a conoscere alcuni esercizi a volte più impegnativi e stimolanti per il corpo rispetto a quelli precedenti e, che ancora di più sviluppano, la concentrazione, il controllo, il respiro e la resistenza allo sforzo. Gli esercizi proposti nel video sono parte integrata da tempo nei miei programmi di allenamento olistico e funzionale, sia con i piccoli gruppi che nelle sedute personalizzate, dove è possibile allenarsi in modo mirato e specifico in funzione dell'obiettivo personale da raggiungere. Una caratteristica particolare elle tavole laterali è quella che, grazie ai diversi appoggi, su due o tre parti del corpo, come ad esempio avambracci e piede destro, oppure a braccia tese con il piede sinistro staccato dal tappetino; abbiamo la possibilità oggettiva di percepire le differenze di forza, resistenza e stabilità tra i lati del corpo destro e sinistro e tra la parte superiore e inferiore, permettendoci così di modificare dove necessario gli esercizi, per sviluppare e ritrovare un equilibrio delle forze. I benefici fisici delle tavole laterali sono gli stessi dei plank più conosciuti, un incremento dello sviluppo della forza, della resistenza e dell'equilibrio tra le forze del lato dominante del corpo e il non dominante. Benefici fisici della tavola § Tonificare la cintura addominale § Rinforzare i muscoli delle braccia, delle spalle e della schiena § Tonificare i glutei e i pettorali § Stimolare il funzionamento corretto degli organi addominali Anche i benefici posturali sono gli stessi § Facilitare il corretto allineamento del cingolo scapolare e del collo§ Aiutare a correggere e stabilizzare la fascia lombare § Aiutare a mantenere la postura corretta dalla testa al bacino in stazione eretta I benefici olistici, oltre a quelli già citati nel precedente post, calmare la mente, alleviare lo stress, migliorare la concentrazione. La tavola laterale e le sue numerose varianti donano fluidità ed equilibrio alle energie interne, tra la parte razionale e quella emotiva, tra il sopra e il sotto, tra la terra e il cielo. Se ti è piaciuto questo post puoi condividerlo? Grazie:) Ti ricordo che sono disponibile a fare anche le lezioni “on line” su appuntamento. Inoltre è possibile sviluppare gli allenamenti personalizzati on line e dal vivo di: Pilates olistico e funzionale, Stretching e esercizi posturali, supporto e aiuto al cambiamento e sviluppo come coach olistico e mental trainer. Per informazioni, costi del servizio e domande ecco i miei contatti Luca Stocchi 340 5215481 (anche whatsapp) lucastocchi68@gmail.com Sito web https://www.lucastocchi.com/ https://www.facebook.com/StocchiLuca https://www.instagram.com/lucastocchi1968/ (c)LucaStocchi2021 Ciao a tutti e tutte!
Il post di oggi è un approfondimento, il primo, di un esercizio e di alcune sue varianti, la tavola (plank). Perché è importante scoprire le variazioni di questo esercizio? Perché ci permette di poter scegliere in modo corretto e più adatto a noi quale versione fare; come ben sappiamo, lo stato di forma, le energie non sono sempre le stesse ogni giorno, conoscere le diverse versioni, più facili, ci aiuta inoltre a prevenire i piccoli infortuni. Quindi, se non vanificare i benefici effetti sul corpo e non solo di qualsiasi allenamento conoscere le versione "scalate" ci permette di allenarci efficace-mente sempre. Come spesso scrivo e dico, porta attenzione all'esercizio, al movimento, alla postura e al respiro, sono elementi necessari alla riuscita ottimale di ogni allenamento, la consapevolezza giorno per giorno. Il video presenta le variazioni della tavola a 4 appoggi, nel prossimo vedremo insieme quelle a 3 appoggi e laterali. Se ti è piaciuto questo post puoi condividerlo? Grazie:) Ti ricordo che sono disponibile a fare anche le lezioni “on line” su appuntamento. Inoltre è possibile sviluppare gli allenamenti personalizzati on line e dal vivo di: Pilates olistico e funzionale, Stretching e esercizi posturali, supporto e aiuto al cambiamento e sviluppo come coach olistico e mental trainer. Per informazioni, costi del servizio e domande ecco i miei contatti Luca Stocchi 340 5215481 (anche whatsapp) lucastocchi68@gmail.com Sito web https://www.lucastocchi.com/ https://www.facebook.com/StocchiLuca https://www.instagram.com/lucastocchi1968/ (c)LucaStocchi2020 ALLENAMENTO 201220 Ciao a tutti e tutte. L'allenamento fatto in casa di oggi è dedicato allo sviluppo della forza e resistenza muscolare. Tutti gli esercizi stimolano i muscoli stabilizzatori che compongono il centro del corpo, importanti e necessari al benessere della postura e migliore mobilità. Per fare questo allenamento è richiesto un accessorio, una sedia oppure uno sgabello molto stabili (se occorre appoggiateli ad una parete). L'allenamento 201220 si compone di 3 esercizi da ripetere almeno 5 volte. Gli esercizi sono: 1- Estensione braccia alternate isometrica 10 " Posizione ed esecuzione: mani in appoggio sul sedile, presa larghe come le spalle, corpo esteso e piedi in appoggio a terra divaricati come le spalle. Ora, alza un braccio teso portandolo di fianco all'orecchio, respira e mantieni la posizione per almeno 10" oppure 5 respiri. Espira, riporta la mano in appoggio al sedile ed estendi l'altro braccio. 2- Estensione gambe alternate isometrica 10" Posizione ed esecuzione: mani in appoggio sul sedile, presa larghe come le spalle, corpo esteso e piedi in appoggio a terra divaricati come le spalle. Attiva i glutei e solleva una gamba ben tesa, con il piede a martello, mantieni la posizione respirando per 10" oppure 5 respiri. Riporta il piede a terra ed estendi l'altra gamba. 3- 8 Piegamenti facilitati Posizione ed esecuzione: mani in appoggio sul sedile, presa larghe come le spalle, corpo esteso e piedi in appoggio a terra divaricati come le spalle. Inspira e fletti i gomiti, scendi con tutto il corpo teso fino a sfiorare o toccare il sedile con il petto espira e risali, ripeti 8 volte. Allenamento 201220 Riscaldamento (warm up) 10' Ripeti nel minor tempo possibile 5 giri degli esercizi scritti sotto ( guarda il video) 2- Estensioni delle braccia alternate per 10" 2- Estensioni delle gambe alternate per 10' 8- Piegamenti facilitati Stretching 5/8 minuti Se ti è piaciuto questo post puoi condividerlo? Grazie:) Ti ricordo che sono disponibile a fare anche le lezioni “on line” su appuntamento. Inoltre è possibile sviluppare gli allenamenti personalizzati on line e dal vivo di: Pilates olistico e funzionale, Stretching e esercizi posturali, supporto e aiuto al cambiamento e sviluppo come coach olistico e mental trainer. Per informazioni, costi del servizio e domande ecco i miei contatti Luca Stocchi 340 5215481 (anche whatsapp) lucastocchi68@gmail.com Sito web https://www.lucastocchi.com/ https://www.facebook.com/LucaStocchicoach https://www.instagram.com/lucastocchi1968 (c)LucaStocchi2020 Esercizio, il ponte sulle spalle (Shoulder bridge)
Ciao da Luca. L'esercizio che oggi vado ad approfondire è specifico per allenare la parte posteriore del "Core". Quando si allena il centro del corpo si porta attenzione in particolare alle fasce centrali e laterali della cintura addominale, ma il core è composto anche dai muscoli che governano la bassa schiena e i glutei è quindi necessario allenare anche questa parte del corpo che, mantenuta forte attiva e stabile comporta un maggiore stato di buona salute della schiena, un miglioramento degli assetti posturali sia in movimento che in posizione statica. Le varianti presenti nel video hanno lo scopo di stimolare non solo la zona lombare e glutea ma anche i muscoli delle gambe e la apertura e stabilità delle anche, migliorando e modificando l'allenamento stesso per ottenere un maggior numero di benefici specifici. E' importante che, qualsiasi programma di allenamento tu stia seguendo, mantenere l'attenzione al respiro, al movimento e all'auto-ascolto del corpo anche mentre esegui questo esercizio. Esistono altre varianti del ponte sulle spalle, molte di esse sono modificate, ad esempio in base alla mobilità del soggetto che si allena, e ad altri parametri come l'età. Una curiosità, nelle asana dello Yoga questa posizione è chiamata del "mezzo ponte" (setubandha sarvangasana) utile a lasciare fluire le emozioni e a sostenere stabilmente il corpo. Ti ricordo anche che sono disponibile a fare anche le lezioni “on line” e dal vivo su appuntamento. Inoltre è possibile sviluppare gli allenamenti personalizzati con gli esercizi e programmi di allenamento specifici per le singole esigenze e l'obiettivo da raggiungere. Per informazioni, costi del servizio e domande ecco i miei contatti Luca Stocchi 340 5215481 (anche whatsapp) lucastocchi68@gmail.com Sito web https://www.lucastocchi.com/ https://www.facebook.com/LucaStocchicoach https://www.instagram.com/lucastocchi1968/ Buona pratica (c)LucaStocchi2020 |
Archivi
Dicembre 2020
Categorie
Tutto
|