E' SOLO LO SQUAT?
Lo Squat. E’ L’esercizio che possiamo definire il RE dell’allenamento per le gambe, con le sue molte varianti che ha lo scopo principale di rafforzare appunto gli arti inferiori, coinvolgendo per una corretta esecuzione a corpo libero anche la zona lombare, i glutei e gli addominali. I benefici che comporta a livello fisico sono: – tonifica e rinforza i muscoli delle gambe; – previene lesioni legamentose e tendinose, migliorandone la resistenza e la mobilità; – migliora la coordinazione e l’equilibrio: – è un esercizio estremamente completo, poiché fa lavorare intere catene muscolari, migliorando così la resistenza del core; – Eseguito correttamente stimola l’aumento della densità ossea, riducendo il rischio di infortuni. VUOI FARE CORRETTAMENTE LO SQUAT? clicca QUI I benefici dello squat vanno oltre a quelli fisici. Una ricerca approfondita mi ha portato a cercare un ulteriore significato, più “olistico” ed energetico. Tra le posizioni Yoga troviamo una Asana (utkatasana), detta in modo più semplice “posizione della sedia” che si avvicina molto allo squat a corpo libero. “la posizione della sedia”, perché la forma che assume il corpo ricorda quella di una sedia. Utkatasana è una Asana molto intensa e potente, aiuta a rafforzare la muscolatura di gambe e schiena e tonifica l’addome. Questa posizione migliora la postura e dà una maggiore stabilità, stimola al contempo determinazione e sicurezza, sviluppando la sintonia con la tua energia personali. I benefici sono molteplici: - tonifica i muscoli delle gambe, specialmente cosce, caviglie - migliora la postura - rinforza i muscoli del torace e della parte bassa della schiena - favorisce l’allungamento dei fianchi, - stimola la distensione della colonna e dei muscoli pettorali - massaggia gli organi addominali, migliorando la peristalsi e la regolarità intestinale - stimola il diaframma - attiva le ghiandole surrenali - dona vitalità e forza - conferisce stabilità psicofisica interiore - ancora alla terra Ora vediamo come eseguire la posizione della sedia UTKATASANA, COME SI FA Stai in piedi sul tappetino con i piedi paralleli e leggermente separati, come in Tadasana. Inspira e solleva le braccia verso l’alto, perpendicolarmente al suolo. Mantieni le braccia parallele tra loro e i palmi rivolti uno verso l’altro oppure unisci i palmi delle mani tra di loro. Espira e piega le ginocchia, cercando di mantenere l’interno delle cosce parallele tra di loro. Le ginocchia saranno più avanti rispetto ai piedi e il torace sarà lievemente piegato in avanti al di sopra delle cosce. Tieni le spalle lontane dalle orecchie e avvicina le scapole tra loro. Mantieni la testa tra le braccia e lo sguardo in avanti. Spingi in su il sedere in maniera tale da portare l’osso sacro verso l’alto e mantenere quindi ben distesa la zona lombare della colonna verticale. Questa è la posizione finale. Respira normalmente e mantieni la posizione fino a che riesci a bilanciare lo sforzo con il rilassamento. Per uscire dalla posizione, inspira profondamente e raddrizza lentamente le ginocchia. Poi, con una espirazione, abbassa le braccia lungo il corpo. Ora vi lascio alla pratica, degli esercizi con l’invito a cogliere sia i benefici per il corpo che quelli per la mente e le emozioni. Buona Pratica. Per qualsiasi domanda puoi contattarmi sia attraverso i social che inviando una email Ti lascio tutto quello che serve scritto qui sotto Se ti è piaciuto questo post puoi condividerlo? Grazie:) Ti ricordo che sono disponibile a fare anche le lezioni “on line” su appuntamento. Inoltre è possibile sviluppare gli allenamenti personalizzati che si compongono di una scheda a settimana con gli esercizi “ad hoc” e almeno una seduta alla settimana su appuntamento, sempre on line. Per informazioni, costi del servizio e domande ecco i miei contatti Luca Stocchi 340 5215481 (anche whatsapp) lucastocchi68@gmail.com Sito web https://www.lucastocchi.com/ https://www.facebook.com/StocchiLuca https://www.instagram.com/lucastocchi1968/
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivi
Dicembre 2020
Categorie
Tutto
|