![]() Facciamo una “tabatina”? Ciao da Luca. Il titolo del post è “rubato” ad una collega istruttrice che spesso usa questa frase per introdurre un metodo di allenamento chiamato appunto Tabata. Di cosa sto parlando? il Tabata training è un metodo di allenamento sviluppato in Giappone nel 1996 dall’equipe medica guidata dal dottor Izumi Tabata, Il metodo concepito può essere definito come una variante ”estrema” dell’allenamento a intervalli (interval training); quest’ultimo consiste nello svolgere una attività ad alta intensità per 20/30 secondi intervallata ad una moderata, ad esempio: 30 secondi di corsa veloce e 60 secondi di camminata veloce in un alternarsi continuo per un dato periodo di tempo. Il Tabata training si sviluppa le sessioni allenanti composte da 2 o più esercizi vengono eseguiti per 20 secondi ad alta intensità, alternati a 10 secondi di recupero, ripetuti per 4 minuti, oppure 8,12, 16, 20, 24…Senza dimenticare il riscaldamento iniziale e il defaticamento finale di almeno 5 minuti ognuno. Per semplificare riporto un esempio: 20 secondi di corsa veloce alternati a 10 secondi di camminata, ripetuti per 8 volte. Oppure: 20 secondi di squat, 10 secondi di recupero, 20 secondi di affondi in avanti alternati, 10 secondi di recupero, ripetuti per 4 volte. Allenarsi con il metodo Tabata comporta un miglioramento a breve termine (6/8 settimane in base a svariate ricerche scientifiche) del condizionamento muscolare, delle prestazioni aerobiche ed anaerobiche, ed è efficace per perdere peso. E’ un allenamento divertente, efficace, che si fa' “sentire” molto, le combinazioni degli esercizi sono svariate, con proposte sia a corpo libero che con le macchine o i pesi liberi, kettlebell e loop band. L’esperienza come coach e trainer mi porta a proporre questo metodo prevalentemente a clienti o atleti esperti; lavorare ad alta intensità anche per 20” solamente è molto impegnativo per il cuore e i muscoli, quindi conoscere bene gli esercizi comporta un migliore rendimento e minore rischio di infortuni. Il Tabata è proposto anche con circuiti allenanti anche per principianti, con esercizi semplici. Come qualsiasi metodo di allenamento è bene essere seguiti da un coach o istruttore qualificato e consultare un medico prima di iniziare, la salute ed il benessere personale sono vitali, inoltre la “tabatina” sarà molto più utile al raggiungimento dello scopo/obiettivo che ci siamo posti. Studi, ricerche e interessanti approfondimenti li puoi leggere su questa pagina di wikipedia. (c)LucaStocchi2017 (c)LucaStocchifotografie
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivi
Dicembre 2020
Categorie
Tutto
|