![]() Fase fondamentale il “Work out” Nel post precedente (clicca qui se vuoi leggerlo), ho definito brevemente come è strutturata correttamente una seduta completa di allenamento. Quello che stai per leggere è un approfondimento su come dovrebbe essere strutturata la fase fondamentale, il “work out” che, letteralmente tradotto dall’inglese significa appunto, allenamento. La fase di “Work out” è composta da alcuni parametri di base che sono: La scelta degli esercizi che compongono una singola seduta, meglio se preparati in anticipo, nel caso di un gruppo avranno carattere specifico in riferimento all’attività da svolgere, le esigenze e la specificità saranno ancora più dettagliate in una seduta personale. La corretta esecuzione dei movimenti, è uno dei parametri fondamentali per realizzare una seduta di allenamento efficace. La coordinazione della respirazione, sia che si lavori a corpo libero, con piccoli attrezzi o pesi, eseguire una respirazione corretta è fondamentale per realizzare bene e in modo efficace ogni ripetizione, ogni esercizio, ogni serie. La velocità di esecuzione, è un’altro fattore determinante, può attivare in modo diverso i distretti muscolari coinvolti modificando in modo sostanziale gli stimoli e quindi i risultati che esercizi e serie comportano. Gli attrezzi per allenarsi. I carichi utilizzati, gli attrezzi come ad esempio i pesetti, le kettlebell, gli elastici variano gli stimoli allenanti e consentono di lavorare in sinergia con la velocità di esecuzione, l’efficacia e il tipo di stimolo muscolare ricercato ad esempio: la forza resistente, la forza veloce e l’ampiezza del movimento. Il recupero. Intendendo non solo il tempo di “riposo” tra una serie e l’altra, ma anche il tempo di “riposo” tra un allenamento ed il successivo, oppure prima di una gara. L’atteggiamento mentale. Fare allenamento con il giusto “spirito”, una forte e costante motivazione, un obiettivo definito e desiderio di migliorare anche divertendosi sono elementi che fanno da carburante ad ogni singolo esercizio, serie, allenamento. E’ la forza “mentale” l’altro motore che determina il cambiamento desiderato. E’ con il giusto equilibrio tra tutti questi ed altri elementi (sono l’alimentazione, l’idratazione e l’integrazione alimentare) che una singola seduta allenante, inserita in un programma a breve e lungo termine porta a raggiungere i risultati e gli obiettivi personali o di gruppo che si vogliono ottenere, affiancati da un professionista del settore, un istruttore, un personal trainer, un Coach. (c)LucaStocchifotografie (c)LucaStocchi2019
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivi
Dicembre 2020
Categorie
Tutto
|