![]() Se stiamo pensando di perdere peso, fare attività fisica può aiutare, ma non tutte le attività sono uguali, occorre fare delle scelte. Inoltre compiere movimento solo nel week end non è sufficiente, è molto importante dedicare all'attività fisica alcune ore durante la settimana. Non ultimo, un programma alimentare mirato e personalizzato, è alla base di una buona riuscita della dieta dimagrante. E’ opportuno intervenire sia sulle “entrate” (quantità e qualità di calorie che assumiamo con gli alimenti) e sulle “uscite” (quantità e qualità delle attività fisiche,). Evitiamo nell'alimentazione il “fai da te”, le diete miracolose che ogni anno con l'arrivo della bella stagione i media ci propinano. Rivolgersi invece a un medico specializzato (dietologo), fare prima gli opportuni esami, poi iniziare ed essere costanti, darà certamente ottimi risultati! Generalmente si scelgono attività da svolgere per almeno un'ora (anche di più), in cui lo sforzo muscolare sia medio/basso, per consentire all'organismo di consumare appunto i grassi in eccesso. Ad esempio: camminare, andare in bicicletta, correre, oppure le sedute in palestra utilizzando i tapis roulant, cyclette, stepper, da non dimenticare, i corsi di gruppo di pilates, aerobica, walking... l'importante è scegliere ciò che ci fa sentire bene! Quello che più si addice alla nostra personalità. Fare attività fisica dovrebbe essere un piacere, con l’obiettivo di “nutrire” e ”depurare” il corpo e la mente. E’ un percorso che dovrebbe portare sia alla perdita di peso, ma anche a percepire un senso di benessere “olistico”. Fare attività fisica con continuità e regolarità, comporta anche altri vantaggi: si disciplinano il senso di fame e di sazietà. Aumenta la quantità di ormoni come le endorfine (sostanze chimiche prodotte dal cervello e dotate di una potente attività analgesica ed eccitante) e le catecolamine (ormoni che intervengono quando è necessario eseguire uno sforzo intenso in un breve lasso di tempo e contemporaneamente regolano anche la funzione del senso di sazietà). Il metabolismo basale (dispendio energetico di un organismo a riposo, che comprende l'energia necessaria per mantenere le funzioni vitali) rimane più alto anche dopo l'allenamento mentre la sola dieta dimagrante, invece porta il metabolismo basale a scendere. Praticando attività aerobiche con regolarità l'organismo a riposo tende a consumare molti più grassi rispetto agli zuccheri. Per avere un'idea generale di quanto grasso e calorie abbiamo consumato, possiamo usare le formule di E. Arcelli (1985) applicabili ad attività come correre o camminare. I limiti di queste formule sono il non tenere conto di età, massa magra, altezza e sesso. Rimangono comunque ottime formule per valutare il lavoro svolto. Formule di Arcelli per calcolare il grasso consumato: Grasso consumato (in gr): Distanza percorsa (in Km) x Peso corporeo (in Kg): 20 Esempio: 5 Km x 80 Kg = 400 400 : 20 = 20 gr. Formula per calcolare le calorie consumate: Calorie consumate nel cammino o nella corsa: 1 Cal x Peso corporeo (in Kg) x Distanza percorsa (in Km) Esempio: Uomo di 70 Kg. che percorre 5 Km.: 70 x 5 = 350 Calorie Un altro strumento utile è il cardiofrequenzimetro, che rileva costantemente il battito cardiaco. Ben impostato con i nostri dati personali, durante e al termine della seduta di allenamento ci dirà quanto abbiamo consumato. Il vero dimagrimento consiste nella perdita del grasso corporeo in eccesso, per arrivare a questo, la singola seduta allenante non basta, perché ci fa perdere liquidi attraverso la sudorazione (che vanno chiaramente re-integrati). Solo la continuità, la costanza consentono di ottenere veri risultati. In sintesi ecco poche regole: 1) scegliere una o più attività fisiche che ci piacciono. 2) seguire un’alimentazione equilibrata e mirata 3) essere continui e costanti negli allenamenti. Tutto questo porterà nell’arco ad un dimagrimento non trascurabile, una maggiore efficienza fisica e mentale, a muscoli più tonici e buonumore! Contatti utili: Luca Stocchi 3401079380 lucastocchi68@gmail.com (c)LucaStocchi2016
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivi
Dicembre 2020
Categorie
Tutto
|