![]() Le nostre capacità fisiche e mentali dipendono dal combustibile che diamo al nostro corpo. In questo post, non intendo parlare dell’alimentazione, ma dell’ ossigeno. Ti capita di trattenere il respiro durante le ultime ripetizioni di un esercizio? Fai fatica a dare il massimo non perché i tuoi muscoli non ce la fanno, ma perché rimani senza fiato? Allora rispondi a queste domande: ti concentri mai sulla respirazione durante un allenamento? Ti stai esercitando a respirare meglio? Anche la respirazione è un esercizio, proprio come quelli fisici. Se non fai pratica o non usi la tecnica giusta, le tue prestazioni e il tuo recupero ne risentiranno. Continua a leggere per scoprire in che modo la respirazione influenza l'allenamento e come perfezionarne la tecnica. Perché la respirazione è importante? Respirando dai al tuo corpo e alla tua mente l'ossigeno necessario per funzionare. Se non respiri correttamente durante un allenamento, i tuoi muscoli non ottengono abbastanza ossigeno. Durante l'allenamento dobbiamo adattare la nostra respirazione alla quantità di ossigeno della quale il nostro corpo ha bisogno. Solo così possiamo fornire costantemente ai muscoli i livelli di ossigeno ideali per ottenere il massimo delle prestazioni. Respirare durante un allenamento Ci sono 3 tipi di contrazioni muscolari: le contrazioni concentriche, durante le quali il muscolo si accorcia (ad esempio i tricipiti durante i piegamenti, quando ti sollevi dal suolo); le contrazioni eccentriche, durante le quali il muscolo si allunga (ad esempio la seconda parte delle trazioni alla sbarra, quando abbassi il corpo e i bicipiti si allungano) e le contrazioni isometriche, durante le quali la lunghezza del muscolo non cambia, poiché tieni il tuo corpo fermo in una determinata posizione (ad esempio l'addome nella posizione del Plank). Dovresti cercare di espirare durante le contrazioni concentriche, e di inspirare durante le contrazioni eccentriche. Ad esempio, durante i Crunch dovresti inspirare quando il tronco e la testa sono al suolo e i muscoli addominali sono rilassati. Quando poi sollevi la testa e le spalle, i tuoi addominali si contraggono: durante la contrazione dovresti espirare, per poi inspirare nuovamente quando la testa e le spalle sono al suolo e l'addome si rilassa. Nelle contrazioni isometriche è importante respirare in modo fluido, profondo e naturale. Respirare durante un'attività ad alta intensità Nel caso di movimenti ripetitivi che richiedono uno slancio o un balzo, respirare in modo regolare e consapevole è estremamente difficile. Quando esegui esercizi come i Mountain Climbers (scalatore), prova a inspirare quando il corpo e teso ed espirare quando avvicini il ginocchio al petto, oppure, lascia che il tuo apparato respiratorio si attivi nel modo più naturale possibile. Ricorda che non dovresti mai trattenere il respiro quando fai sport. perché dopo aver completato l'esercizio ti sentirai senza fiato. Questa situazione definita essere in "debito d'ossigeno". A questo punto dovresti concentrarti sulla corretta respirazione, in modo da rifornire il tuo corpo dell'ossigeno di cui ha bisogno. Le pause nei tuoi allenamenti ti permettono di riprendere fiato e recuperare prima di affrontare il prossimo giro, quindi usale per concentrarti sulla respirazione. Fai dei respiri profondi, espandendo il diaframma (stomaco) e permettendo ai polmoni di allungarsi e riempirsi d'aria. Inspira lentamente dal naso ed espira dalla bocca. Ti è piaciuto questo post? puoi condividerlo? Grazie:) Per qualsiasi domanda puoi contattarmi sia attraverso i social che inviando una email Ti lascio tutto quello che serve scritto qui sotto Ti ricordo che sono disponibile a fare anche le lezioni “on line” su appuntamento. Inoltre è possibile sviluppare programmi di allenamentio personalizzati con gli esercizi “ad hoc” sia “on line” che “dal vivo”. Per informazioni, costi del servizio e domande ecco i miei contatti Luca Stocchi 340 5215481 (anche whatsapp) lucastocchi68@gmail.com Sito web https://www.lucastocchi.com/ https://www.facebook.com/StocchiLuca https://www.instagram.com/lucastocchi1968/ (c)LucaStocchi2020 * immagine dal web
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivi
Aprile 2021
Categorie
Tutto
|