Mi è accaduto in alcune occasioni di osservare appassionati del fitness, della palestra, corridori, ciclisti, iniziare immediatamente ad allenarsi in modo intenso, ad esempio facendo gli esercizi in fretta e non correttamente, oppure partire subito con una corsa sostenuta e veloce, senza quindi rispettare le regole di base per eseguire seduta di allenamento veramente efficace.
Le conseguenze possono essere ad esempio: dolori muscolari prolungati dopo l’allenamento, infortuni, crampi. Le fasi che trovi qui sotto, definiscono lo svolgersi corretto di una seduta di allenamento, sono valide per qualsiasi disciplina sportiva o attività, lezione fitness in palestra si pratichi. La seduta è suddivisa in tre fasi, anzi volendo quattro. Rispettare correttamente questo processo migliora gli effetti dell’allenamento, la resa negli esercizi, aumenta la concentrazione, facilita il recupero e limita quanto scritto sopra. Facciamo un esempio: una lezione di condizionamento muscolare di gruppo(G.A.G., Pilates..) La prima fase è il riscaldamento (warm up): in questa fase, che può durare 5/10 minuti, attraverso esercizi leggeri e dinamici per tutto il corpo, lo riscaldiamo e lo prepariamo alla fase successiva (vuoi approfondire l’argomento? clicca qui) La seconda è l’allenamento (work out): in questa fase si procede con gli esercizi, suddivisi ad esempio per serie e ripetizioni, con o senza sovraccarichi o attrezzi ( pesetti, elastici, ring…). La terza è composta dal ripristino e defaticamento (cool down): Lo scopo di questa fase è riportare il corpo alla condizione iniziale, in modo delicato e facile, rallentando il ritmo e procedendo con esercizi di stretching statico. La quarta fase è il rilassamento psicofisico (psychophysical relaxtion): procedere con un breve esercizio di rilassamento guidato al termine di una sessione di allenamento significa “prendersi” tempo per ricercare un profondo e rigenerante momento di recupero, attraverso il respiro e l’auto-rilassamento. Questa pratica comporta non solo una maggiore capacità di recupero muscolare ma anche un rinnovato senso di presenza a se’ a stessi (clicca qui per approfondire l’argomento). (c)LucaStocchi2019 (c)LucaStocchifotografie
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivi
Dicembre 2020
Categorie
Tutto
|